Dimitra Theodossiou – Amelia* (7 e 9 dicembre)
Recentemente protagonista come
Norma al Teatro Regio di Torino, come Abigaille nel Nabucco in scena a
Cagliari e di un recital alla Wigmore Hall di Londra, Dimitra Theodossiou vanta
una brillante carriera che l’ha vista protagonista dei maggiori palcoscenici del
mondo: il Teatro alla Scala di Milano, il Maggio Musicale Fiorentino, l’Arena di
Verona, l’Opéra di Montecarlo, l’Opernhaus di Zurigo, la Bayerische Staatsoper
di Monaco, il Teatro Municipal di Santiago del Cile, il Teatro Real di Madrid,
il Théâtre Royal de la Monnaie, il Teatro Municipal de São Paulo in Brasile,
solo per citarne alcuni. Collabora con direttori quali: Muti, Abbado, Gelmetti,
Elder, Viotti, Gergiev, Chailly, Luisi, Campanella, Jurowski e con registi come:
Hugo De Ana, Pierluigi Pizzi, Igor Mitoraj. Dimitra Theodossiou è stata premiata
nel 2006 con il "Premio Associazione Parma Lirica" e negli anni successivi tanti
sono i riconoscimenti che ha ricevuto da importanti istituzioni, ricordiamo in
particolare il "Premio Monteverdi" a Cremona, il Premio Tiberini d’Oro alla
carriera e il prestigioso "Oscar della Lirica" a Torre del Lago (edizione 2012).
Prossimi impegni: Un ballo in
maschera a Catania e Bergamo, Stiffelio a Catania, Nabucco ad
Atene, La Traviata a Tokyo.
*debutto nel ruolo
|
Mario Malagnini – Riccardo (7 dicembre)
Si impone all’attenzione della
critica internazionale per le sue interpretazioni di Pinkerton, Don Josè e
Cavaradossi e viene invitato ad esibirsi nei principali teatri di tutto il
mondo, ricordiamo su tutti: la Scala di Milano, la Staatsoper di Vienna,
l’Opernhaus di Zurigo, Covent Garden e la Royal Albert Hall di Londra, la
Deutsche Oper di Berlino, l’Arena di Verona, Teatro dell’Opera di Roma, la
Carnegie Hall di New York, la Houston Grand Opera, Teatro São Carlos di
Lisbona, la San Francisco Opera. Collabora con importanti direttori tra cui
Claudio Abbado, Riccardo Chially e Giuseppe Sinopoli. Inizia un importante
sodalizio con il Festival di Solothurn dove interpreta Don Carlo, Un Ballo in
maschera, Turandot, Pagliacci, Norma, Tosca, La forza del destino, Otello
tra gli impegni più recenti ricordiamo inoltre: Carmen a Gozo e all’Arena
di Verona, Don Carlos a Modena e Piacenza. Progetti venturi: Un Ballo
in maschera, Don Carlos e una serie di concerti al Festival di Solothurn,
Stiffelio a Catania.
|
Stefano Rinaldi Miliani – Tom (7 e 9 dicembre)
Con alle spalle una ventennale
carriera, Stefano Rinaldi Miliani è stato diretto da prestigiosi maestri e
famosi registi in importanti teatri italiani ed europei: Comunale di Bologna,
Maggio Musicale Fiorentino, Carlo Felice Genova, Teatro di S. Carlo Napoli,
Rossini Opera Festival, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro alla Scala, Deutsche
Oper Berlino, Alte Oper Frankfurt, Stadts Oper Hamburg, Semperoper Dresda,
Covent Garden Londra, Colon di Buenos Aires, Opernhaus Zurigo, São Carlos
Lisbona.
Tra i recenti impegni ricordiamo
Manon Lescaut a Lucca e il Flauto magico a Cremona, Como e Pavia.
|
|
Teatro Sociale
Rovigo
7 Dicembre 2012
9 Dicembre
|