Sara Mingardo - Contralto - W Print

Sara Mingardo nasce a Venezia dove studia al Conservatorio Benedetto Marcello sotto la guida di Franco Ghitti; grazie ad una borsa di studio completa i suoi studi all'Accademia Chigiana di Siena. Dopo aver vinto vari concorsi internazionali, debutta nel 1987 ne Il Matrimonio segreto (Fidalma) e ne La Cenerentola (ruolo del titolo).

Regolare ospite di alcune fra le principali istituzioni musicali italiane ed internazionali, e' tra le artiste di riferimento della scena musicale odierna.

Collabora stabilmente con direttori d'orchestra del calibro di Rinaldo Alessandrini, Ivor Bolton, Riccardo Chailly, Myung Whun-Chung, Sir Colin Davis, John Eliot Gardiner, Emmanuelle Haim, Marc Minkowski, Riccardo Muti, Roger Norrington, Trevor Pinnock, Maurizio Pollini, Christophe Rousset, Jordi Savall, Peter Schreier, Jeffrey Tate e con le principali orchestre internazionali, tra cui Berliner Philharmoniker, London Symphony Orchestra, Boston Symphony Orchestra, Orchestre National de France, Les Musiciens du Louvre, Monteverdi Choir and Orchestra, Les Talens Lyriques, Academia Montis Regalis.

Il suo repertorio comprende opere di Gluck, Monteverdi, Handel, Vivaldi, Rossini, Verdi, Cavalli, Mozart, Donizetti, Schumann e Berlioz; particolarmente attiva in ambito concertistico vanta un repertorio che spazia da Bach, Beethoven e Brahms a Dvorak, Mahler, Pergolesi e Respighi.

Di particolare rilievo e' stata la collaborazione con il maestro Claudio Abbado in un sodalizio lavorativo che ha visto Sara Mingardo protagonista in importanti occasioni: il Festival di Lucerna (Requiem di Mozart, Rapsodia per Contralto di Brahms e Kindertotenlieder); Kindertotenlieder e Stabat Mater di Pergolesi a Bologna con l'Orchestra Mozart; i numerosi concerti al Festival di Salisburgo e in tournee italiane (Bologna, Modena, Jesi, Morimondo).

Vincitrice nel 2002 di due Grammy Award per la sua interpretazione di Anna ne Les Troyens di Berlioz (miglior disco d'opera e miglior album di musica classica), nel 2009 l'Associazione dei Critici Musicali Italiani le conferisce l'importante Premio Abbiati 2009 per la sua interpretazione ne L'Orfeo di Monteverdi andato in scena al Teatro alla Scala di Milano con la direzione di Rinaldo Alessandrini.

Tra gli impegni recenti si segnalano: Il Ritorno di Ulisse in patria (Penelope) al Grand Theatre de Geneve e in tournee in spagna con Europa Galante; L'Orfeo di Monteverdi all'Opera de Montecarlo e al Salzburger Festspiele; Giulio Cesare al Teatro dell'Opera di Roma, all'Opera de Montecarlo, all'Opera royal de Versailles, alla Wiener Staatsoper e in tournee in Europa con Les Musiciens du Prince; il Requiem di Mozart al Teatro San Carlo di Napoli, a Philadelphia e alla Carnegie Hall di New York; lo Stabat Mater di Pergolesi al Teatro dell'Opera di Roma; la Sinfonia n.9 di Beethoven alle Terme di Caracalla; e la Sinfonia n.3 di Mahler al Teatro La Fenice di Venezia e al Teatro Massimo di Palermo.

Tra i prossimi impegni: lo Stabat Mater di Pergolesi in tournee nei Paesi Bassi con Philarmonie Zuidnederland; e Falstaff al Teatro Carlo Felice di Genova.

Ottobre 2024

Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206