Samuele Simoncini a 19 anni è avviato al canto lirico dal basso Paolo Washington. Compie gli studi musicali presso l'Istituto Musicale Pareggiato di Siena e si diploma all'Accademia di Alto Perfezionamento del Maggio Musicale Fiorentino sotto la guida di Bernadette Manca di Nissa. Si perfeziona in diverse accademie con maestri celebri, tra cui Raina Kabaivanska, Rolando Panerai, Luca Canonici, Dolora Zajick.
Nel 2001 debutta come tenore leggero con il ruolo di Dorvil ne La scala di seta di Rossini; seguono Belfiore ne Le finte gemelle di Piccinni, Almaviva ne Il barbiere di Siviglia di Rossini, Don Ramiro in La Cenerentola di Rossini, Duca di Mantova in Rigoletto di Verdi e Paolino in Il matrimonio segreto di Cimarosa. Al Maggio Musicale Fiorentino interpreta Don Pelagio in La canterina di Haydn e Belfiore in La finta giardiniera di Mozart. Debutta al Teatro Regio di Parma con Oedipus Rex di Stravinsky e viene diretto a Firenze da Riccardo Muti nella Messa in Re minore di Cherubini.
Dopo un periodo di studio e perfezionamento, nel 2016 debutta nel nuovo repertorio spinto e drammatico come Mario Cavaradossi in Tosca. Nel 2018 debutta il ruolo di Osaka in Iris al Teatro Verdi di Pisa, Pinkerton in Madama Butterfly, Turiddu in Cavalleria rusticana con la regia di Emma Dante e diretto dal M° Francesco Cilluffo nei Teatri del Circuito Lombardo; è Manrico in Il trovatore al Teatro Regio di Torino diretto dal M° Pinchas Steinberg. Nel 2019 interpreta il ruolo del titolo in Andrea Chénier al Teatro Verdi di Trieste, al Teatro Alighieri di Ravenna, al Teatro dell'Opera di Maribor in Slovenia ed al Teatro Pavarotti di Modena e successivamente Radamès in Aida all'Arena di Verona diretto dal M° Francesco Ivan Ciampa. Nel 2020 debutta nel ruolo di Calaf in Turandot al Teatro Regio di Parma. Successivamente, si esibisce al Konzerthaus di Berlino sotto la direzione del M° Felix Krieger dove incide per OEHMS Classica Iris di P. Mascagni. A Febbraio 2021 debutta come Luigi nel Tabarro di Puccini al Teatro Filarmonico di Verona diretto dal Maestro Daniel Oren e nella successiva estate è stato protagonista all'Arena di Verona come Radamès in Aida ed Ismaele in Nabucco, ancora sotto la direzione del M° Oren. A Livorno è protagonista al Teatro Goldoni in Il Piccolo Marat di Mascagni dell'allestimento del Centenario ed a Tel Aviv canta come Canio nei Pagliacci di Leoncavallo diretto dal M° Daniele Callegari, a Piacenza come Maurizio di Sassonia in Adriana Lecouvreur diretto dal M° Aldo Sisillo mentre nell’estate del 2022 ha debuttato all’Opera di Nizza come Macduff diretto dal M° Daniele Callegari mentre all’Arena di Verona in Nabucco, Aida e Turandot, rispettivamente come Ismaele e Radames diretto dal M° Daniel Oren e come Calaf diretto dal M° Francesco Ivan Ciampa. Nell'autunno del 2022 debutta come Enzo Grimaldo ne La Gioconda di Ponchielli presso il Teatro Filarmonico di Verona. Successivamente è al Teatro Bellini di Catania con il Requiem di Verdi mentre a Marzo 2023 e per diversi mesi, porta in scena il suo Radamès in Aida al Royal Danish Opera di Copenaghen diretto dal M° Paolo Carignani. Ad ottobre e novembre 2023 è di nuovo al Teatro Filarmonico di Verona dove debutta come Amleto nell'opera di Franco Faccio e Luigi ne Il Tabarro diretto dalla M° Gianna Fratta.
Tra gli ultimi impegni, ha cantato come Cavaradossi in Tosca nei teatri di Nantes, Anger, Rennes e Siena, Luigi in Il Tabarro al Teatro Regio di Torino ed ancora nei teatri francesi di Nantes, Anger come protagonista di Il Piccolo Marat di P. Mascagni. Alla Zenith Arena di Toulon ha interpretato Don Alvaro in La Forza del Destino mentre è stato Andrea Chénier nei teatri di Como, Pavia, Lucca e Rovigo. E' stato recentemente impegnato come cover di Enzo Grimaldo in La Gioconda al San Carlo di Napoli, Don Alvaro ne La Forza del Destino alla Scala e Andrea Chénier al Carlo Felice di Genova.
Febbraio 2025