Nato in Russia, il baritono Rodion Pogossov possiede la doppia
cittadinanza americana e russa.
E' entrato a far parte del Lindemann Young Artist Development Program del
Metropolitan Opera all'inizio della sua carriera, nella stagione 2000/2001.
Ha debuttato alla Carnegie Hall con il Metropolitan Opera Chamber
Ensemble, cantando Renard di Stravinsky sotto la direzione di
James Levine, e la stagione successiva ha tenuto il suo primo recital alla
Carnegie Hall.
Attualmente residente a Cincinnati, canta regolarmente il ruolo di
Guglielmo in Cosi' fan tutte, tra cui a Glyndebourne e al MET.
Altri ruoli operistici degni di nota sono: Figaro ne Il Barbiere di
Siviglia, che ha cantato in numerosi teatri di tutto il mondo, tra
cui l'Opera di Stato di Amburgo, il Teatro Municipal de Santiago, il
Metropolitan Opera, l'Opera di Los Angeles, la Bayerische Staatsoper, il
Michigan Opera Theatre, l'Opera del Minnesota, l'Opera di Palm Beach, il
Teatro Comunale Pergolesi di Jesi e la Canadian Opera.
Nelle ultime stagioni si segnalano importanti debutti quali: Don
Giovanni con l'Opera di Oviedo; Die Zauberflote con l'Opera
di Los Angeles e al Lincoln Center di New York; Il Barbiere di
Siviglia con l'Opera di Los Angeles e all'Opera del Minnesota; Cosi'
fan tutte al MET, diretto da James Levine e trasmesso in diretta HD;
La Boheme al Michigan Opera Theatre, al MET, alla Royal Opera
Covent Garden; Le Comte Ory con la Seattle Opera; Manon
Lescaut alla Bavarian State Opera; Pagliacci al MET; Il
Trovatore all'Opera Graz, Don Pasquale all'Opera La Monnaie
e Carmen alla Seattle Opera.
Piu' recentemente ha cantato ne Il Barbiere di Siviglia (Figaro)
al Teatro Regio di Torino e all'Opera di Cincinnati, L'Elisir d'amore
(Belcore) all'Opera di Seattle, Makropulos Case all'Opera di
Malmo, La Boheme (Marcello) alla Welsh National Opera, al
Metropolitan Opera e alla Bayerische Staatsoper; La Forza del Destino
alla Royal Opera Covent Garden, Pique Dame all'Opera Liceu di
Barcellona; Il Turco in Italia al Glyndebourne Festival e La
Cenerentola alla LA Opera.
Sul fronte concertistico, le sue apparizioni da solista includono St.
John's Smith Square, Suntory Hall, Carnegie Hall, Concertgebouw Amsterdam,
Vancouver Recital Society, un recital di Rachmaninov alla Wigmore Hall
accompagnato da Iain Burnside nel 2014, cosi' come un recital con brani di
Medtner nel 2019. Ha inoltre eseguito La Scala di Seta sotto la
direzione di Enrique Mazzola e dell'Orchestre National d'Ile-de-France e Le
campane di Rachmaninov alla Vara Konserthus. Esegue regolarmente i
Carmina Burana, tra cui si segnalano apparizioni con la Royal
Liverpool Philharmonic, il Teatro Massimo di Palermo, l'Orchestra Simon
Bolivar del Venezuela, l'Orchestra Nazionale Spagnola, la London Symphony
Orchestra e la London Philharmonic Orchestra, pubblicato anche in un CD.
Rodion lavora con direttori d'orchestra di fama mondiale come: James
Levine, Jean-Christoph Spinosi, Kent Nagano, Yves Abel e James Conlon,
solo per citarne alcuni.
La sua discografia comprende un CD di recital solistici per la
prestigiosa EMI Debut Series, che ha ricevuto grandi consensi. A questo e'
seguito un disco di brani di Rachmaninov con il pianista Iain Burnside,
pubblicato nel febbraio 2014, e Adelson e Salvini di Bellini con Opera
Rara.
Tra gli impegni futuri si segnala: Die Zauberflote (Papageno) a
Treviso e Padova.
Novembre 2024