Michele Gamba - Direttore - W Print

Considerato oggi uno degli interpreti più eclettici degli ultimi anni, Michele Gamba ha debuttato alla Royal Opera House Covent Garden dirigendo Bastien und Bastienne di Mozart e una versione scenica dei Folk Songs di Berio. Successivamente si è esibito alla Staatsoper di Berlino in una nuova produzione de Le nozze di Figaro diretta da Jürgen Flimm, ottenendo grande successo di pubblico e critica.

Dopo aver affiancato Antonio Pappano e Daniel Barenboim come assistente, è stato invitato a dirigere in numerosi teatri e con orchestre di rilievo in tutta Europa.

Dopo il debutto al Teatro alla Scala di Milano nel 2016, ha instaurato una solida collaborazione con la celebre istituzione milanese, dirigendo nove produzioni negli ultimi anni: la prima assoluta di Madina di Fabio Vacchi; la serata inaugurale “A riveder le stelle” nel 2020; L'elisir d'amore; Le nozze di Figaro; un recital su Schumann e Winterreise di Schubert con il baritono Markus Werba; la nuova e acclamata produzione di Rigoletto firmata dal regista Mario Martone; Médée; Turandot di Puccini, nella produzione che ha inaugurato le celebrazioni del centenario del compositore; e Tosca.

È stato invitato alla Semperoper di Dresda per dirigere Die Zauberflöte nella produzione che ha segnato la riapertura del teatro dopo la pandemia. Tra i suoi recenti impegni figurano il Maggio Musicale Fiorentino (numerosi concerti sinfonici e una nuova produzione di Linda di Chamounix diretta da Cesare Lievi), la Staatsoper di Amburgo (Le nozze di Figaro), Stoccarda (La bohème e La sonnambula), l’Opéra di Strasburgo (Il barbiere di Siviglia), il Capitole di Tolosa (Macbeth), l’Opera di Tel Aviv (Idomeneo e una nuova produzione di Le nozze di Figaro firmata da David Pountney). Ha inoltre diretto Rigoletto al Teatro dell'Opera di Roma e alla Deutsche Oper di Berlino, e Aida al Teatro Regio di Torino.

Recentemente ha inaugurato la stagione della Washington National Opera con Il trovatore, ottenendo importanti riconoscimenti da parte della critica internazionale, e ha debuttato al Metropolitan Opera di New York con un concerto e L’elisir d’amore, definito dal New York Times “la migliore performance dell’anno 2023”.

Tra gli impegni della stagione 2025-26 si segnalano: Timon Etùdes al Teatro Regio di Parma, una suite che anticipa Timon of Athens, la cui prima è prevista al Teatro alla Scala nel 2027; il concerto di Capodanno al Tiroler Festspiele Erl; Tosca al Maggio Musicale Fiorentino; Turandot al Teatro Lirico di Cagliari; e La Traviata al Teatro alla Scala di Milano.

Particolarmente attivo nel repertorio sinfonico e con un profondo interesse per la musica contemporanea, Michele ha spesso diretto orchestre e ensemble quali l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, la Tokyo Symphony Orchestra, la Duisburger Philharmoniker, l’Orchestre du Capitole de Toulouse, l’Orchestra Sinfonica di Milano, il Divertimento Ensemble, la Slovenian Philharmonic. Ha inaugurato l’edizione 2019 del Milano Musica Festival e ha chiuso quella del 2021, dirigendo un ampio ventaglio di nuove commissioni di compositori come Francesconi, Saunders, Vacchi, Reich, Adès, Poppe, proponendo programmi ispirati a curiosità culturali e ricercatezze, accostando autori contemporanei ai classici dell’avanguardia del XX secolo, come Boulez, Zimmermann e Xenakis.

Il pianoforte resta per lui una necessità artistica imprescindibile – continua a collaborare con numerosi partner cameristici al Munich Gasteig, alla Wigmore Hall di Londra, alla Philharmonie di Berlino. È appena uscito il nuovo CD Correspondences con la violoncellista Martina Rudić, che esplora affascinanti parallelismi tra Bach, Berio e Boulez.

Negli ultimi anni gli sono stati conferiti il Premio Puccini in occasione del concerto inaugurale del centenario e il Premio ForlìMusica per meriti artistici.

Michele Gamba è nato a Milano, dove ha completato gli studi musicali al Conservatorio “G. Verdi” e ha conseguito la laurea in Filosofia all’Università Statale di Milano, con una tesi su Hannah Arendt – La condizione umana. Ha successivamente frequentato masterclass di pianoforte con Maria Tipo presso la Scuola di Musica di Fiesole, studiato musica da camera alla Royal Academy di Londra e direzione d’orchestra all’Accademia Chigiana di Siena e alla Musikhochschule di Vienna.

Settembre 2025

Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206