Michele Angelini è laureato alla Ohio State University in canto e
fagotto.
Tra i riconoscimenti, il Primo Premio al Concorso Internazionale di Canto
del Savonlinna Opera Festival 2010, il Primo Premio al Concorso di Canto
della Fondazione Gerda Lissner 2012, il vincitore del TopPrize dell'Opera
Index Award 2013 e un Encouragement Award in memoria di Charles Anthony
della George London Foundation.
Definito dal Dallas Morning News come un artista che “esibisce una voce
di setosa bellezza e una leggiadra agilità”, Michele Angelini ha fatto il
suo debutto operistico europeo al famoso Rossini Opera Festival di Pesaro
come Conte Libenskof ne Il viaggio a Reims e ha entusiasmato il
pubblico sui principali palcoscenici internazionali nel repertorio
operistico di Bellini, Donizetti, Gluck, Mozart e Rossini.
Angelini ha fatto una serie di apparizioni acclamate dalla critica alla
Royal Opera House al Covent Garden di Londra. Dopo l'eccezionale debutto
nel ruolo del Conte Almaviva ne Il barbiere di Siviglia, è tornato
a esibirsi nel ruolo di Don Ottavio in Don Giovanni ed è apparso
nella nuova produzione della versione francese di Orphée et Eurydice
di Gluck, raramente eseguita nel 1774, con Sir John Eliot Gardiner, il
Monteverdi Choir e gli English Baroque Soloists. Ha poi accompagnato il
Maestro Gardiner e i suoi ensemble nell'esecuzione del ruolo in concerto
alla Laeiszhalle di Amburgo e all'Opéra Royal del Castello di Versailles.
Ha inoltre debuttato alla Staatsoper di Berlino nel ruolo di Almaviva, per
poi recitare ne Il Viaggio a Reims a Mosca e Koln; La
Cenerentola a Roma e Madrid; Anna Bolena a Vilnius; Elisabetta
Regina d'Inghilterra a Wildbad; Marin Faliero e Medea
in Corinto al Festival Donizetti di Bergamo; Il Turco in Italia
a Glyndebourne e Monaco.
Tra i momenti salienti delle passate stagioni si segnalano Orfeo ed
Euridice a Firenze con Gatti; Armida di Rossini a Wildbad;
Il Barbiere di Siviglia a Oslo e Miami; Anna Bolena e La
Juive a Vilnius; Il viaggio a Reims al Maggio Musicale
Fiorentino, L'italiana in Algeri al Teatro Comunale di Bologna,
all'Asociación Bilbaína de Amigos de la Ópera (ABAO) e all'Atlanta Opera,
Così fan tutte al Teatro dell'Opera di Roma, la prima mondiale di Frühlings
Erwachen di Benoit Mernier al Théâtre Royal de la Monnaie, Don
Giovanni alla Royal Swedish Opera e al Savonlinna Opera Festival, La
Cenerentola alla Fort Worth Opera e all'Opera Colorado, Il turco
in Italia alla Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf, La
sonnambula alla Florida Grand Opera, Il barbiere di Siviglia
con la Royal Swedish Opera e la New Orleans Opera, il ruolo del titolo ne
Il sogno di Scipione di Mozart con la Gotham Chamber Opera e Le
Roi Malgré Lui di Chabrier al Bard Summerscape.
Da segnalare una serie di partecipazioni come Almaviva al Teatro de la
Maestranza di Siviglia, all'Opera di Pittsburgh, un ritorno all'ABAO, La
gazza ladra al Glimmerglass Summer Festival, Argirio in Tancredi
con Opera Philadelphia e Grimoaldo in Rodelinda di Handel al
Teatro Real Madrid; Il Barbiere di Siviglia a Berlino, La
Cenerentola a Tolosa; Falstaff a Lisbona e Die
Entführung aus dem Serail nella Napa Valley.
Tra gli impegni al Metropolitan Opera figurano La Fille du Régiment,
Armida, La donna del lago, Il barbiere di Siviglia, Guillaume Tell e
lo Stabat Mater di Rossini.
L'attività concertistica ha visto il tenore impegnato nell'Otello
di Rossini con l'Opera Orchestra of New York e in Moïse et Pharaon
con la Collegiate Chorale, entrambi alla Carnegie Hall; nella Petite
Messe Solennelle di Rossini con la New York Choral Society al
Lincoln Center; nel Messiah di Handel con la National Symphony
Orchestra al Kennedy Center e alla Den Norske Opera di Oslo; e in Abramo
e Isacco di Myslivecek con il Collegium 1704 in tournée.
Gennaio 2025