Dopo gli studi di Direzione d'Orchestra e Composizione, entra
giovanissimo al Teatro Comunale di Bologna, dove esordisce come direttore
d'orchestra con Il signor Bruschino. Nel 1992 debutta al Teatro
alla Scala con La donna del lago e Don Carlo e al Rossini
Opera Festival di Pesaro con La scala di seta, iniziando così una
prestigiosa carriera internazionale.
Tra il 1984 al 1991 ha guidato i Filarmonici del Teatro Comunale di
Bologna.
E' stato inoltre Principal Conductor al Festival di Wexford (1995-1997),
Direttore Principale ospite del Teatro Municipal di Santiago del Cile fino
al 2006 e nella stagione 2010-11 Direttore Principale ospite al Teatro San
Carlo di Napoli.
E' regolarmente invitato nei più importanti teatri del mondo quali
l'Opera di Parigi, la Staatsoper di Vienna, La Bayerische Staatsoper di
Monaco di Baviera, alla Dutch National Opera di Amsterdam, alla Opernhaus
di Zurigo, il Covent Garden di Londra, il Gran Teatre de Liceu di
Barcellona, il Teatro Real di Madrid, il Metropolitan di New York, la
Lyric Opera di Chicago, l'Opera di Montecarlo, il Théâtre du Capitole di
Toulouse, il Teatro La Fenice di Venezia, e in festival come il
Glyndebourne Festival, il Festival di Edimburgo, il Rossini Opera
Festival.
Collabora attivamente con la casa discografica Opera Rara. Da ricordare
l'incisione della Cenerentola di Rossini nella produzione del
Metropolitan Opera per Deustche Grammophon.
Nelle ultime stagioni ha diretto Manon, Lucia di Lammermoor, Don
Pasquale, Roberto Devereux, Il Barbiere di Siviglia, Puritani,
Semiramide e Norma a New York; Zazà di
Leoncavallo, Nabucco, La Traviata e Les Vêpres siciliennes
a Londra; I Capuleti e Montecchi e La Sonnambula a Zurigo;
Anna Bolena a Siviglia; Lucia di Lammermoor a Toulouse; Anna
Bolena a Parigi; Adriana Lecouvreur, Luisa Miller e Falstaff
a Montecarlo; Il Trovatore e Il Barbiere di Siviglia ad
Amsterdam; Rigoletto a Buenos Aires; Il Trovatore, Il Pirata,
La Sonnambula a Madrid; I Capuleti e i Montecchi e Otello
di Rossini a Liegi; Petite messe solennelle di Rossini e Il
Giudizio Universale di Perosia Cagliari; Roberto Devereux, Maria
Stuarda, Anna Bolena e Il Trovatore a Valencia; e Rigoletto,
Tosca e La Sonnambula a Tokyo.
Tra i prossimi impegni: Faust di Gounod alla Royal Opera House
Covent Garden di Londra; I Puritani al Teatro Colón di Buenos
Aires; e Rigoletto alla Bayerische Staatsoper di Monaco di
Baviera.
Marzo 2025