Matteo Macchioni nasce a Sassuolo e inizia fin da bambino a studiare
musica. Nel 2007 consegue, con il massimo dei voti, il diploma accademico
di secondo livello in pianoforte, coltivando parallelamente lo studio e la
passione per il canto lirico. Nel 2010 debutta al teatro Giuseppe Verdi di
Salerno nel ruolo di Nemorino ne L’Elisir d’amore, diretto da
Daniel Oren.
Nella primavera 2011 incontra il basso Natale De Carolis. Sotto la sua
guida debutta al “Luglio Musicale Trapanese” Festival nel ruolo di Ernesto
nel Don Pasquale . Debutta in seguito il ruolo del Conte di
Almaviva ne Il Barbiere di Siviglia allo Stresa Festival; Goro
nella Madama Butterfly, Don Basilio ne Le Nozze di Figaro
di Mozart al Teatro Carlo Felice di Genova e nuovamente Almaviva ne Il
Barbiere di Siviglia con la regia di Filippo Crivelli. Prende parte
alla produzione de Il Viaggio a Reims al Rossini Opera Festival di
Pesaro come Cavalier Belfiore, dopo aver partecipato con successo
all’Accademia Rossiniana presieduta dal Maestro Alberto Zedda.
Seguono le produzioni de: Il Barbiere di Siviglia al Teatro
Verdi di Padova e al Teatro di León (Messico); Adriana Lecouvreur
(Abate di Chazeuil) in tour con il Circuito Lirico Lombardo e a Sassari; Billy
Budd di Britten diretto da Andrea Battistoni per la regia di Davide
Livermore al Teatro Carlo Felice di Genova; Don Giovanni al Teatro
Olimpico di Vicenza; Pagliacci (Arlecchino) al Festival “Como
Città della Musica”; La gazza ladra (Isacco), diretta da Donato
Renzetti per la regia di Damiano Michieletto al Rossini Opera Festival di
Pesaro
Nelle passate stagioni, impegni degni di nota sono: Le Nozze di
Figaro, dirette da Stefano Montanari per la regia di Mario Martone/
Di Florio nel Circuito Lombardo e in seguito al Teatro Regio di Parma e al
Valli di Reggio Emilia; La Cenerentola al Teatro dell’Opera di
Lipsia e al Maggio Musicale di Firenze; Olivo e Pasquale al
Donizetti Festival di Bergamo. Nel 2017 debutta al Teatro alla Scala di
Milano ne La gazza ladra di Rossini diretta da Riccardo Chailly
per la regia di Gabriele Salvatores e in seguito nel Mosè in Egitto
al Bregenzer Festspiele. È nuovamente Almaviva ne Il Barbiere di
Siviglia al Teatro Sociale di Rovigo e alla Royal Danish Opera House
di Copenhagen; partecipa alla produzione di Adina a Pesaro e debutta alla
Welsh National Opera di Cardiff con La Cenerentola e ne L’Occasione
fa il ladro Tiroler Festspiele di Erl.
Più recentemente, è ritornato al Carlo Felice di Genova con Don
Pasquale e ha preso parte alle
produzioni di Don Giovanni al Theater Freiburg; Guillaume
Tell (Ruodi) a Erl; Così fan tutte alla Royal Danish Opera
House di Copenhagen; Stabat Mater di Rossini e Il Barbiere di
Siviglia a Trieste e Macau; Gianni Schicchi ad Empoli e
Matera; ancora Don Giovanni a Diano Marina; Don Pasquale a
Rovigo; Le Nozze di Figaro e Die Zauberfloete al
Filarmonico di Verona; Il Paese dei campanelli a Martina Franca, La
Cenerentola all’Olypmpia Theater di Atene; I Puritani a
Modena; Turandot (Pong) all'Arena di Verona e L'equivoco
stravagante a Pesaro.
Prossimi impegni prevedono: Tosca (Spoletta) all'Accademia di
Santa Cecilia di Roma con Daniel Harding e registrazione per Deutsche
Grammophon, e La Cenerentola a Klagenfurt.
Settembre 2024