Marina Fita Monfort si è diplomata in canto lirico e pianoforte presso il
Conservatorio “Joaquín Rodrigo” di València. Si è perfezionata presso
l'Accademia di Alto Perfezionamento “ADALO” con Donata D'Annunzio
Lombardi, con la quale studia attualmente.
Ha vinto premi e raggiunto le finali di tutti i concorsi a cui ha
partecipato, tra cui Concorso Internazionale Fausto Ricci di Viterbo,
Concorso Internazionale Marmo all'Opera di Carrara, I Concurso
Internacional de Alicante, Concurso Juventudes Musicales, Concorso Lirico
Internazionale Mattia Battistini di Rieti, e Concorso Internazionale Tito
Schipa di Lecce.
Ha lavorato con artisti di fama internazionale come Giandomenico
Vaccari, Isabel Rey, Ernesto Palacio, William Matteuzzi, Jacopo Sipari,
Dian Tchobanov, María Bayo, Lucy Arner, Liora Maurer, Ofelia Sala e Sabina
Puértolas.
Nel 2019 ha vinto il premio Barenreiter nel famoso concorso spagnolo
Juventudes Musicales.
Nel 2022 è stata selezionata per frequentare l'ultimo anno di
conservatorio presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma con il Mº
Sburlati come studentessa Erasmus.
Nell'estate del 2023 è stata selezionata dal Maestro Matteuzzi per
frequentare l'Accademia Chigiana di Siena, ha debuttato nel ruolo di Suor
Genovieffa in Suor Angelica al Festival Internazionale di Mezza
Estate e ha cantato la Quarta Sinfonia di Mahler come solista con
la Sinfonica Abruzzese sotto la direzione musicale di Dian Tchobanov. Ha
inoltre debuttato all'Opera di Tirana, in Albania, cantando il ruolo di
Frasquita in Carmen e ha vinto il 15° Concorso Internazionale
“Tito Schipa” di Lecce per giovani cantanti lirici.
Nel 2024 ha debuttato all'Auditorio Nacional di Madrid come solista nel
Requiem di Mozart sotto la direzione musicale del Maestro Pascual
Osa; ha ricevuto la medaglia d'oro MAYTE SPINOLA nella sezione opera al
Nasdaq Building di New York; è stata selezionata dal Maestro Ernesto
Palacio per frequentare l'Accademia Rossiniana di Pesaro e ha debuttato al
Rossini Opera Festival nel ruolo della Contessa di Folleville ne Il
Viaggio a Reims.
Il suo repertorio comprende ruoli belcantistici come Giulietta (I
Capuleti e i Montecchi), Amina (La Sonnambula), Norina (Don
Pasquale), Lucia (Lucia di Lammermoor), Marie (La fille du
régiment), Adina (L'elisir d'amore), Elvira (I puritani),
Berenice (L'occasione fa il ladro), Sofia (Il signor Bruschino),
Folleville (Il viaggio a Reims), ruoli mozartiani come Despina (Così
fan tutte), Susanna (Le nozze di Figaro), Zerlina (Don
Giovanni), Pamina (Il Flauto Magico) e ruoli verdiani come
Nannetta (Falstaff), Gilda (Il Rigoletto) e Oscar (Un
ballo in Maschera).
Tra gli impegni più recenti si segnalano i Carmina Burana
all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e al Teatro del Maggio Musicale
Fiorentino.
Tra gli impegni per la stagione 2025-26 si segnalano: Il Viaggio a
Reims a Wolfsburg con il Rossini Opera Festival di Pesaro; e Ermione
(versione concerto) all'Opéra de Marseille.
Agosto 2025