Marianna Pizzolato si e' diplomata con il massimo dei voti in canto al
Conservatorio Bellini di Palermo. Ha parallelamente seguito corsi di
liederistica a Norimberga con Rosemarie Cabaud e Werner Dormano,
specializzandosi con Claudia Carbi. Ha avuto occasione di collaborare con
Raul Gimenez e approfondire con lui molte delle sue interpretazioni
rossiniane.
Il suo debutto operistico risale alla stagione 2002/2003 nel Tancredi
(ruolo del titolo) a Piacenza sotto la direzione di Marco Zambelli.
Marianna Pizzolato e' ad oggi una delle interpreti di riferimento per il
repertorio rossiniano. Ha debuttato al Rossini Opera Festival nel 2003 ne
Il Viaggio a Reims (Marchesa Melibea); la sua presenza al
festival pesarese prosegue con Tancredi (ruolo del titolo),
L'Italiana in Algeri, Ermione (Andromaca), Zelmira
(Emma), Cenerentola, Il Barbiere di Siviglia (Rosina),
Giovanna d'Arco (ruolo del titolo), La Cambiale di
Matrimonio e lo Stabat Mater di Rossini.
Ha preso parte a numerose produzioni rossiniane presso i maggiori teatri
e festival del mondo: Ermione a La Coruna (diretta da Alberto
Zedda); Il Barbiere di Siviglia a Bologna, Zurigo, Napoli, Kiel,
Tel-Aviv, Liegi e Lisbona; Il Viaggio a Reims a Bologna,
Ferrara, Lussemburgo, Bad Wildbad, Santiago del Cile, Liegi, Firenze,
Tolosa, New York, Muscat, Palermo, Parigi, Madrid e San Sebastian; La
Cenerentola a Liegi, Siviglia, Parigi e Cardiff; La Donna del
Lago a Santa Fe e a Liegi (direttore Michele Mariotti, regista
Damiano Michieletto); La gazzetta a Barcellona (regia di Dario
Fo); Tancredi al Teatro dell'Opera di Roma, Santiago del Cile,
Tokyo e Brema (diretta da Ottavio Dantone); Zelmira a Lione,
Parigi e Bologna; Sigismondo a Monaco di Baviera e Semiramide
a Bad Wildbad.
Attiva in generale nel repertorio belcantistico, ha inoltre cantato: Lucrezia
Borgia a Las Palmas, Santiago del Cile, Liegi, e Ancona; Maria
Stuarda (Elisabetta) a Barcellona e Liegi e Linda di Chamounix a
Londra.
Tra gli altri successi si ricordano: Madama Butterfly (Suzuki)
a Valencia; Suor Angelica a Tokyo; Nabucco al Covent
Garden al fianco di Placido Domingo e a Barcellona con la direzione di
Roberto Abbado; Falstaff a Bari, Palermo, Zurigo, Stoccarda, Liegi
e Charleroi; Orphee et Euridyce di Gluck (vers. Berlioz) al
Festival Berlioz; Cosi' fan tutte a Klagenfurt, Cincinnati e
Catania.
Si dedica regolarmente al repertorio barocco e settecentesco. Tra le sue
interpretazioni piu' significative si ricordano: Orfeo ed Euridice
al Teatro Massimo di Palermo; Ascanio in Alba (ruolo titolo) al
Teatro Comunale di Bologna con Ottavio Dantone; Mitridate Re di Ponto
(Farnace) alla Welsh National Opera; La Clemenza di Tito a
Barcellona; La Rosmira fedele di Vivaldi con l'Ensemble Baroque
de Nice e Gilbert Bezzina; Orlando furioso (Bradamante) di
Vivaldi con l'Ensemble Matheus con Jean-Christophe Spinosi al Festival di
Ambronay; Tito Manlio di Vivaldi al Festival di Beaune; Gli
amori d'Apollo e Dafne di Cavalli e L'incoronazione di Poppea
al Festival de La Coruna diretta da Alberto Zedda; Serse di
Handel con Les Arts Florissants e William Christie a Caen e con Il Pomo
d'Oro a Toulouse ed Essen; Orlando finto pazzo (Brandimarte) di
Vivaldi con l'Accademia Montis Regalis e Alessandro De Marchi al Theatre
des Champs Elysees; Fernardo Re di Castiglia (Isabella) di
Handel con Il Complesso Barocco e Alan Curtis al Teatro Sao Carlos di
Lisbona e al Festival di Spoleto; Il Ritorno di Ulisse in Patria
alla Vlaamse Opera di Anversa (Penelope) con Federico Maria Sardelli e
alla Scala di Milano (Ericlea) con Rinaldo Alessandrini nella nuova
produzione di Robert Wilson.
Nel 2017 Marianna Piazzolato e' stata protagonista del grande tour del
Monteverdi Choir e John Eliot Gardiner, nelle produzioni de Il
Ritorno di Ulisse in Patria (Penelope) e L'incoronazione di
Poppea (Ottavia) a Bristol, Venezia, Salisburgo, Edimburgo,
Lucerna, Berlino, Parigi, Chicago e New York.
Ha collaborato con importanti direttori quali Alberto Zedda, Riccardo
Muti, Roberto Abbado, Daniele Gatti, Gianluigi Gelmetti, Donato Renzetti,
Nello Santi, Paolo Carignani, Bruno Campanella, Michele Mariotti, Carlo
Rizzi, Rani Calderon, Maurizio Benini, Antonio Pappano e registi come
Dario Fo, Robert Wilson e Luca Ronconi.
Molto intensa ed apprezzata anche la sua attivita' sul versante
concertistico: Petite Messe Solennelle di Rossini a Napoli (con
Maurizio Benini), Lucerna e Mosca; Stabat Mater di Rossini a
Firenze, Palermo, Santander, Zurigo, Salisburgo, Edimburgo (diretta da
Antonio Pappano), Tanglewood (diretta da Charles Dutoit), Torino (con
l'Orchestra RAI) e a Liegi; Missa Solemnis di Beethoven a
Palermo (diretta da Gianluigi Gelmetti); Stabat Mater di
Pergolesi a Dresda, Monaco e Berlino (diretta da Antonio Pappano) e con
l'orchestra Arturo Toscanini a Parma; Requiem di Mozart con
l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma (diretta da Antonio Pappano)
e con la Kammerorchester Basel (diretta da Giovanni Antonini); Requiem
di Verdi a Stavanger, Tenerife e con l'Orchestra del Gewandhaus di Lipsia,
l'Orchestra RAI di Torino, l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento,
l'Orchestra della Tonhalle di Zurigo (diretta da John Eliot Gardiner); Messa
solenne in mi maggiore di Cherubini con Riccardo Muti a Firenze,
Parigi, Monaco, Toulouse e Vienna; Messa dell'Incoronazione a
Montecarlo; Sinfonia n. 9 di Beethoven a Monte Carlo e al
Festival di St. Denis; Sinfonia n.3;di Mahler e Rapsodia
per contralto di Brahms a Palermo; Missa in tempore belli di
Haydn a Roma con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia; Missa
Solemnis K 139 di Mozart a Salisburgo con il Giardino Armonico e
Giovanni Antonini; Rapsodia per contralto al Massimo di Palermo; Harmoniemesse
di Haydn ad Eisenstadt.
Marianna Pizzolato ha aperto la stagione degli Amici della Musica di
Firenze con il programma "Il Salotto Rossiniano", accompagnata da Stefano
Montanari al fortepiano.
La sua discografia include: la Messa solenne di Cherubini
(EMI); Fernardo re di Castiglia di Handel (Virgin Classics); L'Italiana
in Algeri, Ermione e La Rosmira fedele di Vivaldi
(Dynamic); Orlando finto pazzo di Vivaldi (Naive); La
donna del lago, L'Italiana in Algeri, Gli amori d'Apollo e Dafne di
Cavalli (Naxos); Il marito disperato di Cimarosa e Ascanio
in Alba (Bongiovanni); Linda di Chamounix (Opera Rara);
Stabat Mater di Pergolesi (Deutsche Grammophon).
Tra gli altri appuntamenti recenti si ricordano: Falstaff (Mrs.
Quickly) a Tokio, Stoccarda, Liegi, Charleroi; Suor Angelica (Zia
Principessa) a Tokyo; Requiemdi Mozart all'Accademia Nazionale di
Santa Cecilia; Stabat Mater di Rossini a Siena; Requiem di
Verdi a Palermo e a Seoul.
I prossimi appuntamenti prevedono: Falstaff (Mrs. Quickly) al
Teatro alla Scala di Milano; e lo Stabat Mater di Rossini al
Glasshouse International Centre for Music di Gateshead.
Gennaio 2025