Marco Armiliato, originario di Genova, è oggi uno dei più richiesti
direttori d'orchestra ed è spesso ospite dei più prestigiosi teatri
d'opera del mondo.
Dal suo debutto nel 1995 al Teatro La Fenice di Venezia con Il
Barbiere di Siviglia e successivamente alla Wiener Staatsoper con Andrea
Chénier e grazie alla collaborazione con i “Tre Tenori”, la
straordinaria carriera del Maestro Armiliato lo ha portato a dirigere nei
principali teatri d'opera del mondo, tra cui: il Metropolitan di New York,
la Wiener Staatsoper, la Bayerische Staatsoper, la Deutsche Oper di
Berlino, la Royal Opera House, il Covent Garden di Londra, l'Opéra
National de Paris, l'Opernhaus Zürich, il Teatro Real di Madrid, il Gran
Teatre del Liceu di Barcellona, il Teatro alla Scala e il Festival di
Salisburgo.
Nel 2022 è stato nominato direttore musicale del Festival dell'Arena di
Verona.
M° Armiliato ha un lungo legame con i teatri d'opera del Nord America ed
in particolare con il Metropolitan Opera di New York dove, dal suo debutto
nel 1998, ha diretto quasi 500 rappresentazioni in diversi titoli come Andrea
Chénier, Anna Bolena, Il trovatore, La Bohème, Stiffelio, Madama
Butterfly, Tosca, Sly, Aida, Ernani, Turandot, Rigoletto, Cyrano de
Bergerac, Francesca da Rimini, La fille du régiment, La Rondine, La
Sonnambula e Lucia di Lammermoor.
Il suo lungo e prolifico sodalizio con la Wiener Staatsoper, dove ha
diretto finora oltre 300 spettacoli, gli è valso il titolo di
“Ehrenmitglied der Wiener Staatsoper” nel 2019.
Al Festival di Salisburgo ha diretto molte titoli, come Manon
Lescaut, Lucrezia Borgia, Tosca, Adriana Lecouvreur e I
Capuleti ed i Montecchi.
Tra i suoi impegni nelle passate stagioni, ricordiamo: Tosca,
Rigoletto, La Traviata, Turandot e La Bohème alla Bayerische
Staatsoper; La Traviata, Andrea Chénier e Tosca alla
Wiener Staatsoper; La Fille du Régiment, Il Barbiere di Siviglia,
Otello all'Opéra National de Paris; La Fanciulla del West e
La Traviata all'Opernhaus di Zurigo; La Rondine e Tosca
alla Royal Opera House, Covent Garden; Fedora e Andrea
Chénier al Teatro alla Scala di Milano, con cui ha anche diretto
l'Orchestra del Teatro alla Scala per il concerto di inaugurazione di Expo
2015 in Piazza Duomo a Milano.
Marco Armiliato ha all'attivo numerose registrazioni con alcuni dei
maggiori cantanti del nostro tempo, come Anna Netrebko, Jonas Kaufmann e
Rolando Villazon e Marina Rebeka. La sua incisione “Verismo Arias” con
Renée Fleming ha vinto un Grammy Award nel 2010 e “Romantic Arias” con
Jonas Kaufmann il Diapason d'or nel 2009.
Tra gli impegni recenti e futuri ricordiamo: La Traviata, Fedora, La
Boheme, Turandot, Les Contes d'Hoffmann, Tosca al Metropolitan di
New York; Andrea Chénier, Tosca e La Boheme a
Monte Carlo; Macbeth a Napoli; La Boheme, Turandot, Don
Pasquale, Simon Boccanegra, Il Trovatore, Carmen, Il Barbiere di
Siviglia, Nabucco, Madama Butterfly, Adriana Lecouvreur e Tosca
a Vienna; Don Pasquale in forma di concerto a Praga;
La Rondine, Madama Butterfly e Manon Lescaut a Zurigo; Turandot
a Parigi; Aida e Manon Lescaut a Monaco di Baviera; il
debutto alla Semper Oper di Dresda con Tosca; Adriana
Lecouvreur a Bilbao; Gioconda e La Rondine a Madrid;
Andrea Chénier in forma di concerto a Salisburgo; e un concerto
sinfonico al Teatro di San Carlo di Napoli.
Gennaio 2025