Lorenzo Mazzucchelli
Basso

Inizia la carriera lirica abbinando le prime esperienze teatrali al suo incarico come professore in macroeconomia ed economia comportamentale all'Università degli Studi di Milano.

Nel 2021, si è distinto nel concorso "Etta e Paolo Limiti", aggiudicandosi i ruoli di Talpa ne Il Tabarro e Betto di Signa in Gianni Schicchi, che ha debuttato al Teatro degli Arcimboldi di Milano, sotto la direzione di Beatrice Venezi e la regia di Davide Garattini Raimondi.

È stato finalista e miglior basso nel concorso "Salvatore Licitra" nel 2021 e si è posizionato tra ledieci migliori voci emergenti nel concorso AsLiCo 2022. Nel 2024, ha vinto il secondo premio ex aequo, con il primo premio non assegnato, al Concorso internazionale "Giulio Neri".

Nel 2022, ha debuttato il ruolo del Commendatore nel Don Giovanni" al Teatro Comunale di Carpi, diretto da Angelo Gabrielli e con la regia di Alessandro Bertolotti. Per l'apertura della stagione 2022/23, è stato Deputato Fiammingo nel Don Carlo al Teatro San Carlo di Napoli, diretto da Juraj Valčuha e con la regia di Claus Guth.

Successivamente, ha interpretato il Marchese d’Obigny ne La Traviata per la Rete Lirica delle Marche a Fano, Fermo e Ascoli Piceno.

Nel marzo del 2023, ha sospeso i suoi incarichi accademici per dedicarsi completamente alla lirica, interpretando i ruoli di Duca e Direttore d’Albergo in Powder Her Face di Adès al Teatro Regio di Torino, sotto la direzione di Riccardo Bisatti e la regia di Paolo Vettori. Ha poi interpretato il ruolo di Re Riccardo nella prima rappresentazione dell'opera Robin Hood di Dall’Ongaro al Teatro Petruzzelli di Bari. Ha partecipato al Festival Verdi di Parma 2023 nel ruolo del Gran Sacerdote di Belo nel Nabucco (forma di concerto), diretto da Giampaolo Bisanti e come Acciano ne I Lombardi alla prima crociata, con la regia di Pierluigi Pizzi e la direzione di Francesco Lanzillotta.

Nella stagione 2023/24 è tornato al San Carlo di Napoli come Roberto ne I Vespri Siciliani, per la regia di Emma Dante e la direzione di Henrik Nánási, come Zuàne, un cantore, un pilota ne La Gioconda sotto la direzione di Pinchas Steinberg e la regia di Romain Gilbert, e come Dottor Grenvil ne La Traviata, diretta da Giacomo Sagripanti con la regia di Lorenzo Amato. A giugno, Ha cantato inoltre il Conte di Ceprano nel Rigoletto al Teatro Petruzzelli di Bari con la regia di John Turturro, diretto da Renato Palumbo.

Nella stagione 2024/25 ha preso parte a: Il Piccolo spazzacamino di Britten al Teatro Comunale di Modena; e Il Giudizio Universale di Perosi al Teatro Petruzzelli di Bari con la direzione di Maurizio Benini.

Nei prossimi mesi butterà i ruoli di Larkens ne La Fanciulla del West e Cesare Angelotti nella Tosca, tornando al San Carlo di Napoli per la terza stagione consecutiva.

Aprile 2025