Leon Kim
Baritono

Nato a Seoul, ha iniziato gli studi di canto all'Università Han-Yang della sua città , sotto la guida del baritono Sunghyun Ko, laureandosi nel febbraio 2013 ed affermandosi in importanti concorsi di canto della sua nazione.

Nel 2015 si trasferisce in Italia per frequentare il Biennio presso il Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze sotto la guida di Donatella Debolini.

Si è distinto in importanti concorsi internazionali, aggiudicandosi il primo premio assoluto al Concorso internazionale Concorso internazionale "Cappuccili, Patanè, Respighi" (2015). Nel 2016 ha vinto il primo premio assoluto e premio del pubblico al Concorso Internazionale "Giulio Neri" di Torrita di Siena; primo premio ex-aequo, Premio Opera Aragon, Premio Lirica World al Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici "Riccardo Zandonai" di Riva del Garda; secondo premio al Concorso "Clip" di Portofino; secondo premio allo "Spiros Argiris" di Sarzana. E' stato inoltre finalista al Concorso internazionale "Francisco Viñas" e al Concorso internazionale per cantanti lirici di Linz in Austria. Ha vinto il primo premio al Concorso "Iris Adami Corraddetti" di Padova e al Concorso "Labò" di Piacenza e nel 2017 si è aggiudicato il terzo posto al prestigioso concorso Operalia diretto da Placido Domingo.

Sempre a Firenze, si è specializzato presso l'Accademia del Teatro del Maggio, dove ha preso parte a numerose produzioni in cartellone in qualità di solista, quali: Il Vento della Sera (di J. Offenbach), La notte delle streghe, Carmen, Pagliacci, La Risurrezione di Alfano.

Leon Kim ha debuttato in Corea nei ruoli di Rigoletto e Masetto (Don Giovanni).

Tra i suoi impegni passati: I Masnadieri (Francesco) al Festival Verdi a Busseto; Manon Lescaut a Livorno, Pisa e Rovigo; La Bohème (Schaunard) a Napoli, Genova e Cagliari; La Traviata (Germont) a Trieste, Cagliari, Genova e Dublino; Macbeth a Trieste; Simon Boccanegra (Paolo) a Bologna, Genova e Montpellier; Mala Vita/ L'Oracolo (Giordano/ Leoni) e Edmea al Festival di Wexford; Un ballo in maschera (Renato) a Parma; Aida per il circuito AsLiCo e a Montpellier; e Il Trovatore per il circuito AsLiCo e a Lubiana con l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino; Cecilia di Refice, L'Elisir d'amore, Pagliacci e il Nerone di Boito al Lirico di Cagliari; Luisa Miller al Comunale di Bologna; Carmen a Kiel; I due Foscari a Genova; La Forza del destino a Montpellier e Tolone; e Rigoletto al Maggio Musicale a Firenze.

Attivo anche in ambito concertistico, ha interpretato la Sinfonia n. 9 di Beethoven a Firenze e Torino (MiTo); è stato protagonista di un concerto di Gala organizzato dal Teatro Regio di Parma nella splendida cornice del Teatro Farnese, nel concerto natalizio organizzato dal Teatro Verdi di Trieste e nei Carmina Burana a Cagliari.

Prossimi impegni lo vedranno impegnato in: La fanciulla del West al Teatro San Carlo di Napoli; e Aida al Maggio Musicale a Firenze.

Aprile 2025