Joel Prieto - Tenore - W Print

Joel Prieto è nato a Madrid; sua madre è portoricana e suo padre spagnolo. All'età di quattro anni si è trasferito in Porto Rico e attualmente vive tra Berlino e Parigi.

Diplomato alla Manhattan School of Music, si è trasferito in Europa per studiare prima all'Atelier Lyrique dell'Opéra National de Paris e poi allo Young Singers Project del Festival di Salisburgo. Ha fatto parte dell'ensemble della Deutsche Oper di Berlino dal 2006 al 2008 e si è affermato a livello internazionale dopo aver affiancato Plácido Domingo nella zarzuela Luisa Fernanda al Theater an der Wien nel 2008.

Joel ha vinto il concorso Operalia di Plácido Domingo: Primo Premio, Premio Zarzuela e Premio Culturate, oltre a ricevere il riconoscimento come Miglior Cantante Maschile dall'Associazione dei Cantanti Lirici di Spagna.

Si è esibito in alcune delle più prestigiose sedi operistiche e concertistiche del mondo come: Teatro Bolshoi di Mosca, Covent Garden Royal Opera House e Wigmore Hall di Londra, Teatro Real di Madrid, Gran Teatre del Liceu di Barcellona, Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia, Opera de Oviedo, Teatro de la Maestranza di Siviglia, Staatsoper Unter den Linden e Deutsche Oper di Berlino, Semperoper di Dresda, Bayerische Staatsoper di Monaco, Washington National Opera, Houston Grand Opera, Los Angeles Opera, Opera National de Paris e Theatre du Chatelet di Parigi, Theatre du Capitol di Tolosa, Opera de Monte-Carlo di Monaco, La Monnaie de Munt di Bruxelles, Theater an der Wien e Wiener Konzerthaus di Vienna, Teatro dell'Opera di Roma, Concertgebouw di Amsterdam, Teatr Wielki di Varsavia, Great National Theater of China di Pechino, NHK Hall di Tokyo, Opera de Puerto Rico e Teatro Municipal di Santiago del Cile.

Così come in alcuni dei più importanti festival: Festival di Salisburgo, Santa Fe Opera Festival, Glyndebourne Festival, Festival Internazionale di Edimburgo, Festival dei due Mondi di Spoleto, Festival estivo di Bad Kissingen, Festival Casals, Festival del Teatro Lirico Spagnolo, Festival d'Aix-en- Provence e Mostly Mozart Festival al Lincoln Center di New York.

Nel corso della sua carriera il tenore ha partecipato a molte produzioni di grande rilievo, registrate in DVD e trasmesse in diretta streaming, collaborando con direttori come Zubin Mehta, Fabio Luisi, Yannick Nezet-Seguin, Trevor Pinnock, Robin Ticciati, Daniele Gatti, Roberto Abbado, Ivor Bolton, Ottavio Dantone, Daniele Callegari, Bruno Campanella, Adam Fischer e registi teatrali come Sir David McVicar, Robert Carsen, Claus Guth, Christof Loy, Emilio Sagi, Barrie Kosky, Francisco Negran, Stephen Lawless, Daniel Satler, Harry Kupfer, Frederic Walker e Hans Neuenfels, tra gli altri.

Joel ha iniziato la sua carriera cantando i ruoli principali del repertorio mozartiano e belcantistico, affermandosi ora come tenore lirico con ruoli quali Romeo, Edgardo, Nemorino, Lensky, Alfredo, Faust, Don Jose e Rodolfo, tra gli altri.

Le ultime stagioni di Joel Prieto includono debutti all'Opera di Los Angeles, all'Opera di Santa Fe, al Teatro Real di Madrid, al Festival di Aix-en Provence e all'Orchestre National de Lyon, oltre a ritorni al Théâtre du Capitole de Toulouse, alla Staatsoper di Berlino e al Gran Teatre del Liceu. Collabora regolarmente con il Centro de Bellas Artes di Porto Rico, l'Orchestra Sinfonica di Porto Rico, il Festival Casals e il Coro San Juan Bautista. Per quanto riguarda i concerti e i recital, Joel si è recato a Mosca per il suo debutto in Russia presso la Dom Muzyki Chamber Hall, collaborando con il pianista Semjon Skigin.

Ha inoltre cantato il suo primo Requiem di Mozart con la Houston Symphony diretta dal nuovo direttore musicale Andrés Orozco-Estrada. Ha interpretato Fenton alla Royal Opera House, al Covent Garden, al Gran Teatre del Liceu, al Théâtre du Capitole de Toulouse; Don Ottavio al Festival di Salisburgo e alla Houston Grand Opera; Ferrando alla Bayerische Staatsoper e al Festival di Aix-en-Provence, al Palau de les Arts Reina Sofia, a Valencia, alla Washington National Opera, al Grand Théâtre de Luxembourg e alla Palm Beach Opera; Tamino alla Deutsche Oper Berlin e alla Staatsoper Berlin; Tebaldo in Romeo et Juliette alla Deutsche Oper Berlin e in concerto al Concertgebouw di Amsterdam; Ernesto al Teatro dell'Opera di Roma; Almaviva ne Il barbiere di Siviglia all'Opera Puerto Rico.

Joel Prieto ha collaborato con direttori d'orchestra quali Fabio Luisi, Yannick Nézet-Séguin, Trevor Pinnock, Robin Ticcati, Daniele Gatti, Roberto Abbado, Ivor Bolton, Ottavio Dantone, Daniele Callegari, Zubin Mehta, Bruno Campanella e Adam Fischer; e i direttori di scena Sir David McVicar, Robert Carsen, Claus Guth, Christof Loy, Francisco Negrin, Stephen Lawless, Daniel Satler, Emilio Sagi, Harry Kupfer, Frederic Wake-Walker e Hans Neuenfels.

Sul palcoscenico, Joel ha interpretato la Messa in do minore di Mozart al Festival di Salisburgo, lo Stabat Mater di Haydn al Mozarteum di Salisburgo, La Creazione di Haydn al Teatro de la Maestranza di Siviglia e l'Evangelista in Die Geburt Christi di Herzogenberg al Monastero di Wolhusen in Svizzera. Ha inoltre partecipato a una serata di beneficenza per il Pakistan con Anna Netrebko, Erwin Schrott, Anna Prohaska e Piotr Bezcala, al gala della Bergen Nasjonale Opera con Barbara Frittoli in Norvegia e al gala del Bad Kissingen Music Festival. Joel si è esibito in recital alla Wigmore Hall con il pianista Ian Burnside e nella Rosenblatt Recital Series, riscuotendo grandi consensi.

Tra i suoi recenti impegni, si segnalano: Don Giovanni a Oviedo; Die Zaubefloete a Torino e Buenos Aires; L'Elisir d'amore a Bilbao; Così fan tutte a Valladolid e Tokyo e Salome a Roma.

Progetti futuri includono: Il Pipistrello a Cagliari; Die Zaubefloete a Nizza; Don Pasquale a Losanna e Falstaff a Valladolid.

Novembre 2024

Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206