Jean-Luc Tingaud
Direttore

Dopo aver studiato pianoforte e direzione d'orchestra al Conservatorio Nazionale di Parigi, Jean-Luc Tingaud è stato scelto da Manuel Rosenthal come suo assistente. Rosenthal, a sua volta allievo di Maurice Ravel, ha avuto un'influenza determinante sulla sua formazione, instillando in lui la passione per la musica francese.

L'opera è sempre stata uno dei principali interessi di Jean-Luc Tingaud. Dal 2001 è ospite regolare del Festival di Wexford dove ha diretto, tra gli altri, Sapho di Massenet, Pénélope di Fauré e Le Roi malgré lui di Chabrier. Tra gli altri impegni si ricordano Roméo et Juliette di Berlioz al Teatro Nacional de São Carlos di Lisbona, Werther al Festival della Valle d'Itria di Martina Franca, La Damnation de Faust a Reims, Pelléas et Mélisande e Carmen all'Opéra de Toulon, Le Siège de Corinthe al Rossini Festival di Wildbad, Faust al Festival di Macerata, The Turn of the Screw all'Opéra de Lille, L'Heure espagnole con l'Atelier Lyrique de l'Opéra de Paris, Dialogues des carmélites, Madama Butterfly e La bohème per la Pittsburgh Opera, Pelléas et Mélisande al Teatro Nazionale di Praga, Les pêcheurs de perles all’l'English National Opera, Roméo et Juliette all'Arena di Verona, La Fille du régiment al Teatro Real di Madrid, Die Entführung aus dem Serail al Grange Festival e Carmen al New National Theatre Tokyo.

La sua discografia comprende Sapho registrato a Wexford (Fonè), Werther registrato a Martina Franca (Dynamic), La Voix humaine registrato a Compiègne (DVD) e Le Siège de Corinthe (Naxos) registrato a Bad Wildbad. Recentemente ha iniziato una serie di registrazioni di musica sinfonica per Naxos, tra cui musiche di Dukas (L'Apprenti sorcier, La Péri e la Sinfonia in Do), Bizet (Roma, Patrie, Jeux d'enfants ecc.) e Poulenc (Les Biches, Sinfonietta e Les Animaux modèles) con l'RTÉ National Symphony Orchestra di Dublino, e musiche di d'Indy (tra cui la sua Sinfonia n. 2), César Franck (poemi sinfonici tra cui l'integrale di Psyché) e Massenet (tra cui il suo unico poema sinfonico Visions) con la Royal Scottish National Orchestra. La sua registrazione di entrambe le sinfonie di Franck e Chausson con l'Orchestra Sinfonica della Radio di Berlino è stata pubblicata nel gennaio 2024.

Nel 2004 ha debuttato a Londra al Barbican dirigendo la English Chamber Orchestra. Tra le altre orchestre con cui ha lavorato figurano la Royal Philharmonic Orchestra, l'Ulster Orchestra, la Royal Scottish National Orchestra, la Bournemouth Symphony Orchestra, l'Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, l'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, l'Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, le Orchestre Filarmoniche di Varsavia e di Cracovia, l'Orchestre National des Pays de la Loire, l'Orchestre National de Lyon e la Tokyo Philharmonic Orchestra, e recentemente è stato nominato Direttore Ospite Principale dell'Orchestra dell'Accademia Beethoven di Cracovia.

Tra gli impegni più recenti, Fernando Cortez di Spontini al Maggio Musicale Fiorentino e L'ange de Nisida di Donizetti al Donizetti Opera Festival di Bergamo, che ha ricevuto il Premio Speciale della giuria del Premio Franco Abbiati. Nel 2023 ha debuttato al National Centre for the Performing Arts di Pechino dirigendo Lakmé.

In occasione del centenario della morte di Gabriel Fauré, ha registrato l'integrale delle opere orchestrali, appena pubblicata in un cofanetto di tre CD da Naxos e che include molte prime mondiali.

Aprile 2025