Vincitore del Premio del Pubblico a Salisburgo per la Miglior Produzione
della stagione 2012/2013 al Landestheater, Jacopo Spirei ha firmato la
regia di numerose produzioni operistiche, tra cui: Falstaff e Un
Ballo in Maschera al Festival Verdi di Parma e al Gran Teatre del
Liceu di Barcellona; Don Giovanni alla San Francisco Opera; Carmen
al Macerata Opera Festival; Ermione al Teatro San Carlo di Napoli;
L’Elisir d’Amore e Falstaff al Badisches Staatstheater di
Karlsruhe; Lucie de Lammermoor al Donizetti Festival; Rinaldo
nel circuito di Opera Lombardia; Don Giovanni, Così fan tutte,
Der Pilger von Mekka, Brokeback Mountain e Rise and
Fall of the City of Mahagonny al Landestheater di Salisburgo; Aida
a Dortmund; La Cambiale di Matrimonio al Theater an der Wien; Nabucco
a Göteborg; La Donna del Lago al Buxton Festival; Gli Equivoci
nel Sembiante al Festival Barocco Purtimiro di Lugo di Romagna; The
Bear, il Satyricon di Maderna e Il Matrimonio Segreto
alla Royal Danish Opera di Copenaghen; La Cenerentola al Festival
Internacional de Música di Cartagena; Pagliacci al Wexford
Festival Opera; un dittico di Bastien und Bastienne e La Serva
Padrona di Paisiello al Lugo Opera Festival e al Teatro Comunale di
Bologna; L’Incoronazione di Poppea, Hänsel und Gretel, Don
Giovanni, Le Nozze di Figaro e Die Fledermaus
all’Oslo National Academy of the Arts; Hamlet al Teatro Regio di
Torino; e Lucia di Lammermoor al Teatro Comunale di Bologna.
Jacopo Spirei è professore di Regia d’opera presso la Oslo National
Academy of the Arts (KhiO), in Norvegia.
Ha collaborato a lungo con il celebre regista Graham Vick in qualità di
assistente e regista riprese, lavorando a importanti produzioni in tutto
il mondo, tra cui: Glyndebourne Festival Opera, Maggio Musicale
Fiorentino, Birmingham Opera Company (compresa la prima mondiale di Mittwoch
aus Licht di Stockhausen), Houston Grand Opera, Bregenz Festival,
New National Theatre di Tokyo e Teatro São Carlos di Lisbona per L'anello
del Nibelungo di Wagner.
Jacopo Spirei ha studiato Discipline delle arti, della musica e dello
spettacolo a Bologna e regia cinematografica a New York presso la New York
Film Academy. È molto attivo nella formazione di giovani talenti emergenti
nel mondo dell’opera e collabora da anni con l’Opera Academy della Royal
Danish Opera di Copenaghen e con il Royal Conservatoire of Scotland, tra
gli altri.
Tra il 2006 e il 2011 è stato direttore artistico e fondatore di
www.spurio.com, un progetto sperimentale che univa opera, cinema,
videoarte e performance dal vivo. Il progetto è culminato nella
realizzazione di un film ispirato al mito di Orfeo, con musica originale
composta da Davide Fensi.
Tra gli impegni della stagione 2025-26 figurano: il dittico L’heure
Espagnole e The Bear alla Scottish Opera di Glasgow; Falstaff
al Teatro Regio di Parma; e Tosca al Teatro Politeama
Pratese.
Agosto 2025