Bolognese, è diplomato in canto, pianoforte e composizione. Nel 1991
vince il Concorso Adriano Belli di Spoleto, debuttando nel ruolo di Don
Ramiro nella Cenerentola sotto la direzione di Bruno Aprea.
Ha poi iniziato un'intensa attività che lo ha visto impegnato in Italia e
all'estero in importanti teatri, tra i quali: La Scala di Milano, il San
Carlo di Napoli, Regio di Parma, Regio di Torino, Teatro del Maggio
Musicale di Firenze, Opéra de Paris, Comunale di Bologna, Concertgebouw di
Amsterdam, Covent Garden di Londra, per citarne alcuni. E' stato inoltre
ospite di prestigiosi festival quali il Festival di Martina Franca e il
Rossini Opera Festival di Pesaro.
Il suo repertorio comprende opere quali: Il matrimonio segreto e
Amor rende sagace di Cimarosa, Falstaff, L'italiana in
Algeri, L'Arcadia in Brenta di Galuppi, Caritea regina di
Spagna di Mercadante, Lucia di Lammermoor, Pagliacci,
La cambiale di matrimonio, I Capuleti e i Montecchi, Il
Barbiere di Siviglia, Wozzeck di Berg, La notte di un
nevrastenico di Rota,Gianni Schicchi, Luisa Miller,
Evgenij Onegin, Andrea Chénier, Salome, La donna
del lago, Cherevichki di Ciaikovskij, La sonnambula,
I sette peccati capitali di Weill, Don Giovanni di
Gazzaniga, King Lear di Reimann, Les dialogues des Carmelites,
I due Foscari, Tristan und Isolde, Les contes d'Hoffmann, Turandot,
Tosca, la Messa n. 6 D 950 di Schubert, Serenata a tre
di Vivaldi, Il dissoluto assolto di Corghi, Candide di
Bernstein.
Tra i direttori con cui ha collaborato, si segnalano: Riccardo Muti,
Daniele Gatti, Maurizio Benini, Gabriele Ferro, Andrew Davis, Donato
Renzetti, Gianluigi Gelmetti, Paolo Carignani, Paolo Arrivabeni, Zoltan
Pesko, Paolo Olmi, Jerzy Semkow, Antonio Pappano, Vladimir Jurowski. Tra i
registi, invece, Piero Faggioni, Robert Carsen, Luca Ronconi, Alfredo
Arias, Michael Hampe, Giancarlo Cobelli, Daniele Abbado, Luigi Squarzina,
Gabriele Lavia, Jonathan Kent. Ha inoltre cantato al fianco di prestigiosi
cantanti tra cui Placido Domingo, Ruggero Raimondi, Leo Nucci, Barbara
Frittoli, Michele Pertusi, Juan Diego Florez, William Matteuzzi, Renato
Bruson, Samuel Ramey e molti altri ancora.
Impegni delle passate stagioni includono: Il giocatore di
Prokofiev sotto la direzione di Riccardo Chailly alla Scala e con Daniel
Barenboim a Berlino; Il prigioniero di Dallapiccola diretto da
Daniel Harding nuovamente al Teatro alla Scala; Il corsaro e I
Lombardi alla prima crociata al Teatro Regio di Parma; Cavalleria
rusticana e Pagliacci al Teatro Lirico di Cagliari; Gianni
Schicchi a Spoleto; I due Foscari e Nabucco al
Teatro Comunale Pavarotti di Modena; Lucrezia Borgia al Teatro
delle Muse di Ancona; Gianni Schicchi all'Accademia di Santa
Cecilia di Roma con Vladimir Jurowski; Falstaff all'Olbe-Abao di
Bilbao; Madama Butterfly al Regio di Torino e al Teatro Lirico di
Cagliari; A View from the Bridge di Bolcom all'Opera di Roma; La
forza del destino con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in
tour in Giappone; Les vêpres siciliennes a Napoli diretto da
Gianluigi Gelmetti; Falstaff e Madama Butterfly al
Théatre du Capitole di Toulouse; Candide, Samson et Dalila
e Turandot (Pang) all'Opera di Roma; Il cappello di paglia di
Firenze (Felice) al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino; Il
Campiello (Pasqua Polegana) di Wolf-Ferrari a Rovigo e al Teatro La
Fenice di Venezia; Turandot (Pang), i Carmina Burana e
Cherevichki (Panas) di Ciaikovskij al Teatro Lirico di Cagliari e Carmen
e Madama Butterfly a Sassari. Bonfatti ha inoltre preso
parte alla produzione di The Slippers di Tchaikovsky a Cagliari; Rigoletto
ad Amsterdam (Concertgebouw); Stabat Mater di Haydn a Bologna;
La Canterina di Haydn con Cappella Augustina a Bruhl; Madama
Butterfly e Turandot a Torre del Lago, al Teatro Lirico di
Cagliari e allo Sferisterio di Macerata; Le Braci di Tutino a
Firenze; Madama Butterfly in tour in Italia; Le Nozze di
Figaro a Toulouse; La finta giardiniera di Mozart a Rennes;
Don Carlo e Falstaff (Dr. Cajus) al Teatro Regio di Parma;
Tristan und Isolde al Teatro dell'Opera di Roma; Salome di
Strauss (primo ebreo) al Teatro Regio di Torino e La ciociara (Pasquale
Sciortino) di Tutino al Teatro Lirico di Cagliari.
La sua discografia include: Matilde di Shabran per Decca, Caritea,
regina di Spagna per Nuova Era, L'ultimo giorno di Pompei
di Pacini, Otello di Rossini e Lucia di Lammermoor per
Dynamic, Turandot di Busoni (Virgin Classics), La sonnambula (DVD)
e Les dialogues des Carméites (DVD). Per l'etichetta Bongiovanni
ha registrato il Salve Regina di Porpora, il Dixit Dominus
di Piccinni e il Miserere di Sammartini. Ha registrato inoltre Le
nozze di Figaro in DVD (filmato al Teatro alla Scala da RAI TRADE)
il Dixit Dominus di Cimarosa e il Laudate Pueri di
Boccherini. Per EMI Classics ha inciso in studio ;Madama Butterfly
(Goro) con la direzione di Antonio Pappano e con Marco Armiliato ha inciso
Andrea Chénier per Decca.
Tra gli impegni più recenti, si ricordano: Infinita tenebra di luce
di Guarnieri all'Opera di Firenze; Otello (Roderigo) a Baden-
Baden e in tournée in Giappone con la Royal Opera House di Londra; Le
Nozze di Figaro a Nancy Lussemburgo, Versailles, Londra e Parigi; Carmina
Burana a Bologna; Salome a Bologna, Bari e Napoli; Turandot
a Roma, Napoli, Strasbourg, Moulhouse, Dijion e Seoul; Madama Buttefly
a Nancy, Angers, Nantes e Rennes; una nuova produzione di Fedora
alla Scala di Milano diretto da Marco Armiliato con la regia di Mario
Martone; The fiery Angel a Bari; Dr Cajus nel Falstaff ad
Aix-en-Provence, per il Festival Verdi a Busseto e all'Opéra National de
Paris; e Il Pipistrello a Cagliari.
Nei prossimi mesi sarà impegnato in La Fanciulla del West al
Teatro San Carlo di Napoli; Falstaff al Glyndebourne Festival
Opera e al Teatro Regio di Parma.
Aprile 2025