Giuseppe Toia - Baritono - W Print

Nato a Palermo, studia e si perfeziona nel canto con Simone Alaimo e Vittoria Mazzoni e partecipa all’ Accademia rossiniana “Alberto Zedda” 2023 a Pesaro sotto la guida del M° Ernesto Palacio. E’ vincitore e finalista di diversi concorsi lirici internazionali. Debutta giovanissimo il ruolo di Fiorello ne Il barbiere di Siviglia al teatro L. Pirandello di Agrigento.

Nel 2014, a soli 24 anni, debutta il ruolo di Malatesta del Don Pasquale di Donizetti al Teatro Massimo Bellini di Catania. Tra i ruoli belcantistici degli esordi si segnalano il Conte di Almaviva ne Le Nozze di Figaro di Mozart, Guglielmo in Così fan tutte, Figaro in Il Barbiere di Siviglia, Enrico in Lucia di Lammermoor al Teatro Petruzzelli di Bari, Marcello ne La bohème a Palermo; La rondine di Puccini al Teatro Bellini di Catania sotto la guida del M° Gelmetti; Escamillo in Carmen nella nuova produzione As.Li.Co.; e il Conte di Ceprano in Rigoletto di Verdi al Teatro Massimo di Palermo diretto dal M° Ranzani. Presso il Teatro delle Muse di Ancona debutta con grandi consensi il ruolo di Alessio ne La sonnambula di Bellini sotto la direzione del Maestro A. D’Agostini. Presso l’Ente Luglio musicale Trapanese interpreta il ruolo di Figaro della nuova produzione de Il Barbiere di Siviglia.

Nel marzo 2023 partecipa come protagonista alle riprese di Attanasio, cantante vanesio presso il teatro Massimo di Palermo. Tra luglio e agosto dello stesso anno partecipa in qualità di allievo effettivo all'accademia rossiniana "Alberto Zedda" di Pesaro, prendendo parte ad una intensa attività concertistica e debuttando il ruolo di Don Profondo nel Viaggio a Reims di Rossini all'interno del Rossini Opera Festival, con la direzione del Maestro Andrea Foti alla guida dell'Orchestra Sinfonica Rossini.

Nel 2024 debutta come Don Magnifico ne La Cenerentola di Rossini nel circuito lirico Marchigiano e al teatro Municipal di Lima, come Schaunard ne La bohème di Puccini al Festival Grada di Lima sotto la direzione del Maestro Alessandro Bonato, come Eutichio nell’opera I falsi monetari di Lauro Rossi al festival “Il bel canto ritrovato” al Teatro della Fortuna di Fano e come Procolo nella produzione di Le Convenienze ed inconvenienze teatrali al Wexford Opera Festival.

Impegnato anche sul fronte concertistico, recentemente ha partecipato a concerti belcantistici a Pesaro, New York e Berlino; a due gala rossiniani in Brasile con il Rossini Opera Festival; ad un gala rossiniano presso l'Auditorium del Massimo a Roma sempre con l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro; e al “Piccolo opera festival” di Gorizia in un concerto di arie rossiniane e nella Petite messe solennelle di Rossini.

Tra i prossimi impegni si segnalano Rossini Cards (Dandini) e Il Barbiere di Siviglia (Don Bartolo) al Teatro Massimo di Palermo.

Gennaio 2025

Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206