Nata a Palermo, Giulia Mazzola entra a far parte
giovanissima del coro delle voci bianche del Conservatorio Vincenzo
Bellini della sua città sotto la guida del Maestro Antonio Sottile. Studia
tecnica vocale e repertorio con Francesca Martorana con cui attualmente
prosegue gli studi. Nel 2016 partecipa al concorso “Comunità europea”
A.Belli di Spoleto, specializzandosi con: Edda Moser, Lella Cuberli,
Claudio Desderi, Amelia Felle, Enza Ferrari.
Da questo momento inizia anche ad affermarsi in importanti concorsi
lirici internazionali classificandosi sempre tra i primi posti: XX
edizione del concorso Internazionale per cantanti lirici “Città di
Alcamo"; dove ottiene il premio della critica e il terzo posto, XXI
edizione del Premio Internazionale di canto lirico “Valerio Gentile"; dove
ottiene il primo posto assoluto, così come al Toti dal Monte dell'edizione
2021 dove si aggiudica il ruolo di Norina nel Don Pasquale.
Tra gli impegni degni di nota si ricordano: Oscar in Un Ballo in
Maschera al teatro Nuovo Giancarlo Menotti di Spoleto diretta da
Marco Angius con la regia di Stefano Monti; Regina della Notte nel Die
Zauberflöte per Europaincanto in tournée in Italia; Micaela nella Carmen
al teatro Nuovo Giancarlo Menotti di Spoleto e in vari teatri
dell'Umbria; Serpina ne La Serva Padrona di Giovan Battista
Pergolesi al Massimo di Palermo; Cherubino ne Le Nozze di Figaro a
Beirut con la Lebanon Philarmonic Orchestra. Ritorna al Teatro Massimo di
Palermo ed interpreta Cherie nell'intermezzo Il duello comico
Giovanni Paisiello; Gilda nel Rigoletto a Cosenza e per il
progetto OperaCamion dell' Opera di Roma sotto la direzione del M° Carlo
Donadio e la regia di Fabio Cherstich; Giannetta nell’Elisir d’Amore a
Trapani e al Massimo di Palermo; Elisetta ne Il Matrimonio Segreto di Cimarosa a Tenerife e poi al
Massimo di Palermo e al Regio di Parma.
Recentemente ha interpretato: Norina nel Don Pasquale a Treviso,
Padova e Rovigo; Elisir d'amore in Oman; Carmen alle Terme
di Caracalla per la stagione estiva dell'Opera di Roma; il Requiem
di Mozart con l’Orchestra di Padova e del Veneto in tour; il debutto
all’Arena di Verona nel ruolo di Gilda nel Rigoletto diretta da
Marco Armiliato; Viclinda ne I Lombardi alla prima crociata al
Festival Verdi di Parma; Musetta ne La Bohème a Padova, Treviso,
Rovigo e al Lirico di Cagliari; Despina nel Così fan tutte a
Pistoia; Don Pasquale (Norina) a Rovigo; e Die Fledermaus
(Adele) a Cagliari.
Tra i prossimi impegni si segnalano: I Capuleti e i Montecchi
(Giulietta) a Como e Pavia; e L'Elisir d'amore (Adina) a Treviso,
Palermo, Rovigo e Bologna.
Dicembre 2024