HOME
ARTISTI
NEWS
CONTATTI
CHI SIAMO
IT
/
EN
Gianfranco Montresor
BIOGRAFIA
VIDEO
GALLERY
NEWS
RECENSIONI
DISCOGRAFIA
Gianfranco Montresor
-
Baritone
-
W
Print
Nato a Verona, diplomato al Conservatorio di Brescia, Gianfranco Montresor debutta nel 1993 al Teatro Filarmonico di Verona nella
Gattabianca
di Paolo Arcà cui fa seguito
Carmen
(Escamillo) al San Severo Festival e
La Bohème
(Marcello) al Teatro Massimo di Palermo.
La brillante e rapida carriera lo porta in breve tempo sul palcoscenico di numerosi teatri fra cui New National Theatre a Tokyo, Wexford Festival Opera, New Israeli Opera a Tel Aviv, Teatro de São Carlos a Lisbona, Macerata Opera Festival, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Regio di Parma, Teatro Verdi di Trieste, Teatro dell’Opera di Roma e Teatro delle Muse di Ancona.
Nel corso della sua carriera ha avuto modo di collaborare con direttori d’orchestra come Antonello Allemandi, Bruno Bartoletti, Yoram David, Jacques Delacôte, Renato Palumbo, Stefano Ranzani, Donato Renzetti, Keri-Lynn Wilson, Riccardo Muti, Zubin Mehta, John Elliot Gardiner, Daniel Oren, Marco Armiliato, Daniel Barenboim, Pinchas Steinberg, e con registi come Yuri Alexandrov, Hugo de Ana e Giuseppe Patroni Griffi.
Il suo repertorio include titoli quali
Madama Butterfly
(Sharpless),
Cavalleria Rusticana
(Alfio),
Fidelio
(Don Pizarro),
Don Carlo
(Rodrigo),
La Traviata
(Germont),
La Bohème
(Marcello),
Carmen
(Escamillo),
L’Elisir d’amore
(Belcore),
Assassinio nella cattedrale
,
Il Barbiere di Siviglia
(Figaro),
Attila
(Ezio),
Simon Boccanegra
(Paolo Albiani),
Otello
(Jago),
L’enfance du Christ
di Berlioz e
Sly
di Wolf Ferrari.
La collaborazione con il Teatro alla Scala inizia nel 2007 con la nuova opera di Fabio Vacchi
Teneke
e prosegue nel 2008 con
Il Giocatore
di Prokofiev diretto da Daniel Baremboim. Con la stessa opera il debutto alla Staatsoper a Berlino sempre nel 2008.
Nelle passate stagioni ha cantato:
Rigoletto
(Monterone) alla Royal Opera House Covent Garden di Londra;
La Fanciulla del West
a Montecarlo;
Messa di Gloria
e
Simon Boccanegra
a Genova;
Cavalleria Rusticana
e
Madama Butterfly
ad Ancona;
Rigoletto
a Taormina;
Aida
al “Festival La Perla” in Svizzera;
Ernani
,
Manon Lescaut
,
Un ballo in Maschera
,
Tristan und Isolde
,
Tosca
e
Carmen
a Roma;
Turandot
,
Carmen
e
Traviata
all’Arena di Verona;
Don Pasquale
a Basilea;
Turandot
in Oman;
Madama Butterfly
a Klagenfurt;
Rigoletto
e
I Puritani
al Liceu di Barcellona;
Simon Boccanegra
,
La Fanciulla del West
e
Rigoletto
a Napoli e
Simon Boccanegra
a Bari.
Tra gli impegni più recenti si segnalano:
S
alome
e
Madama Butterfly
al Filarmonico di Verona;
Rigoletto
al
Teatro la Fenice di Venezia, a Genova e all'Arena di Verona;
Flauto Magico
al San Carlo di Naples;
Un Ballo in Maschera
e
Ernani
a Oviedo, al Filarmonico di Verona, a Siviglia e a Nancy;
La Fanciulla del West
al
Teatro Comunale di Bologna;
Fedora
al
Teatro alla Scala di Milano;
Adriana Lecouvreur
e
Turandot
a Catania e il
Trittico
di Puccini a Torino.
Prossimi impegni lo vedranno impegnato
in
Rigoletto
e
Les Dialogues des Carmelites
a Venezia e in
Madama Butterfly
a Catania.
Agosto 2024
Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206