Direttore Principale del Wexford Festival Opera (Irlanda), Francesco
Cilluffo è nato a Torino, dove si è diplomato in direzione d’orchestra e
in composizione presso il Conservatorio “G. Verdi”, laureandosi anche in
storia della musica al DAMS. A Londra ha conseguito un master alla
Guildhall School of Music and Drama e un dottorato (PhD) al King’s
College. Si è perfezionato all’Accademia Chigiana di Siena, assistendo poi
Michael Tilson Thomas, John Eliot Gardiner, Asher Fisch, John Mauceri e
Lothar Zagrosek.
Tra le sue apparizioni più degne di nota: L’Arlesiana di Cilea al
Teatro Pergolesi di Jesi (registrata in CD e DVD dalla Dynamic); Il
Campiello di Wolf-Ferrari per l’apertura di stagione del Teatro del
Maggio Musicale Fiorentino e al Teatro Verdi di Trieste; le prime mondiali
de Le Braci e di Miseria e Nobiltà di Marco Tutino,
rispettivamente al Teatro del Maggio di Firenze, al Festival della Valle
d’Itria e al Teatro Carlo Felice di Genova, dove ha diretto anche Il
Barbiere di Siviglia; L’Elisir d’amore al Teatro Comunale di
Modena e al Teatro Regio di Parma; La Cambiale di matrimonio di
Rossini e un Gala verdiano al Teatro Regio di Parma; nuove produzioni di Nabucco
e Falstaff all’Opernhaus Kiel; La Traviata all’Opéra Royal
de Wallonie di Liegi; Der König Kandaules di Zemlinsky al Teatro
Massimo di Palermo; Roméo et Juliette di Gounod, Rigoletto,
Elisir d’amore e Madama Butterfly alla New Israeli Opera di
Tel Aviv; Tancredi, Trovatore, A Midsummer Night’s
Dream di Britten, La voix humaine, Cavalleria rusticana
e Aida per OperaLombardia; Tosca alla Tulsa Opera (USA); Isabeau
di Mascagni, Le Villi di Puccini e Margot la Rouge di
Delius per Opera Holland Park (Londra); Requiem di Verdi, Macbeth,
Falstaff e Manon Lescaut di Puccini al Grange Festival con
la Bournemouth Symphony Orchestra; Le nozze di Figaro e Ein
deutsches Requiem di Brahms alla Volksoper di Vienna; Madama
Butterfly al Puccini Festival di Torre del Lago; Gloria di
Cilea per l’apertura di stagione 2023 e Nerone di Boito per
l’apertura di stagione 2024 del Teatro Lirico di Cagliari; Tosca al
Grange Festival con la Bournemouth Symphony Orchestra; Pagliacci
all'Opera Holland Park di Londra; e Tosca al Teatro Petruzzelli
di Bari.
Attivo anche in campo sinfonico, ha diretto: il Requiem di Verdi
con la Bournemouth Symphony Orchestra; Ein deutsches Requiem di
Brahms con l’Orchestra della Volksoper di Vienna; il Requiem di
Mozart (ed. Levin), il Requiem di Duruflé e la Sinfonia n. 14
di Shostakovich con l’Orchestra Filarmonica di Torino; Das Lied von
der Erde di Mahler al Festival della Valle d’Itria di Martina
Franca; il Requiem in do minore di Cherubini con l’Accademia
Stefano Tempia di Torino; concerti con orchestre quali: Bremer
Philharmoniker, RTÉ Concert Orchestra di Dublino; Orquesta Filarmónica de
Santiago in Cile; Jerusalem Symphony Orchestra; LaToscanini di Parma (con
la prima italiana di Absolute Jest di John Adams), Orchestra
dell’Arena di Verona, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra
Sinfonica Siciliana, ORT-Orchestra della Toscana, Orchestra di Padova e
del Veneto, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano.
Al Wexford Festival Opera ha diretto: Guglielmo Ratcliff di
Mascagni, Risurrezione di Alfano, L’Oracolo di Leoni, Mala
vita di Giordano, Edmea di Catalani, La Tempesta di
Halévy, La Ciociara di Tutino e Le maschere di Mascagni,
oltre a diversi gala lirico-sinfonici.
Tra gli impegni futuri: Manon Lescaut a Bari e Turandot a
Mainz.
Gennaio 2025