Apprezzata per la sua “voce di perla, molto bella ed emessa con grande
intelligenza e perizia tecnica, pianissimi eterei, acuti folgoranti ed
interpretazione personale” (Operalibera), Federica Vitali è un soprano
italiano riconosciuto per la bellezza timbrica, la presenza scenica e la
versatilità artistica.
Si perfeziona con Davide Rocca, Alberto Gazale, Elena LoForte, Giuseppe
Sabbatini, Monserrat Caballé, Renata Scotto, Giovanna Casolla. Nel 2016
viene selezionata per il "Corso di alta specializzazione per voci
Verdiane" del Teatro Comunale di Bologna. Attualmente studia sotto la
guida del soprano Elisabetta Battaglia.
Vince premi e riconoscimenti in numerosi concorsi internazionali tra
cui: il premio come più giovane talento al Concorso "Spiros Argiris", il
secondo premio al Concorso "Giulio Neri", il terzo premio al Concorso
"Maria Kraja", il terzo premio e premio della critica al Concorso “Città
di Grandate”, il premio della critica e il debutto nel ruolo di Violetta
ne La Traviata al concorso "Voce All’Opera" e il debutto nel ruolo di
Amalia ne I Masnadieri al concorso "Voci Verdiane”.
Il 2015 segna i suoi primi importanti debutti da protagonista. Debutta
infatti nel ruolo di Mimì ne La Bohème al Teatro Municipale di
Casale Monferrato con la Regia di A.Paloscia a cui segue il debutto nel
ruolo di Violetta ne La Traviata al Teatro Filodrammatici di
Milano con la regia di G.Aliverta. È stata la prima interprete del ruolo
di Malvy nella prima esecuzione mondiale di Una DiVino Commedia
del “Premio Oscar” Luis Bacalov presso l'Auditorium Verdi di Milano
diretta dallo stesso compositore.
Negli anni successivi debutta il ruolo di Musetta ne La Bohème
al Teatro Sociale di Como con la regia di R.Catalano, ruolo che ha ripreso
recentemente al teatro Verdi di Trieste diretta da C.Franklin; debutta nel
ruolo di Amalia ne I Masnadieri al Teatro Verdi di Busseto per il
Festival Verdi di Parma con la regia di L.Muscato e la direzione di
S.Krecic; debutta nel ruolo di Cio-Cio San in Madama Butterfly al
Teatro Carlo Felice di Genova sotto la direzione di A.Casellati, ruolo che
canta anche al Teatro Verdi di Trieste con la regia di A.Triola, dapprima
con la direzione di N.Bareza e successivamente con la direzione di
F.I.Ciampa; ha partecipato al concerto di Mariella Devia per il Festival
Donizetti al Teatro Sociale di Bergamo diretta da G.Sabbatini; debutta nel
ruolo di Antonia ne Les contes d’Hoffmann al Teatro San Carlo di
Napoli con la regia di Jean-Luis Grinda e la direzione di P.Steinberg;
debutta Micaela in Carmen al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
con la regia di L.Muscato e la direzione di S.Quatrini, ruolo che canta
anche per il Teatro Comunale di Sassari diretta da J.Brusa; debutta nel Requiem
di G.Verdi nella Basilica di Santa Maria Aracoeli a Roma e nella Basilica
di S.Silvestro a L’Aquila diretta da J.Sipari; debutta il ruolo di Suor
Angelica per il Festival Illica a Castell’arquato diretta da F.Cassi e con
la regia di D.De Plano; canta in un recital alla Mole Vanvitelliana di
Ancona per il Macerata Opera Festival; canta nella Messa da Requiem
di W.A.Mozart nella Cattedrale di S.Alessandro di Bergamo in diretta Tv;
debutta il ruolo di Desdemona in Otello di G.Verdi al Teatro
Comunale di Bologna con la regia di G.Lavia e la direzione di A.Fisch,
ruolo che canta anche all’Opera di Craiova e Brasov (Romania) e
successivamente al Teatro Nuovo Giovanni da Udine sotto la direzione del
maestro D. Oren e con la regia di G.Ciabatti.
È stata recentemente Cio-Cio San in Madama Butterfly a Malta e
poi nuovamente a Cremona, Como, Bergamo, Pavia con la direzione di
A.D’Agostini e la regia di R.Gaitanou, ha debuttato come Leonora in Il
Trovatore a Bologna con la regia di D.Livermore e la direzione di
R.Palumbo, è tornata a Malta con il ruolo di Mimì ne La Bohème, è
stata nuovamente Cio-Cio San al Shanghai Grand Opera in coproduzione con
la Royal Opera House di Londra diretta da Xu Zhong e con la regia di
Leiser/Caurier, ha debuttato il ruolo di Maddalena di Coigny in Andrea
Chénier a Pisa, Cremona, Brescia, Como, Pavia, Lucca, Rovigo con la
regia di A.Cigni e la direzione di F.Pasqualetti e ha debuttato il ruolo
di Tosca all’Oper Klosterneuburg in Austria con la direzione di
F.Cilluffo.
Tra gli impegni futuri ci saranno il debutto al Teatro Lirico di
Cagliari con il ruolo di Desdemona nell’Otello di Verdi e il
debutto all’opera di Saint’Etienne con il ruolo di Tosca. Ha
svolto attività concertistica in Brasile, Russia, Cina, Giappone.
Agosto 2025