Enrico Casari ha studiato presso il
Conservatorio di Verona, sua città natale, perfezionandosi poi con Augusto
Vicentini, Ivo Vinco e Sherman Lowe. Ha inoltre approfondito la sua
formazione musicale presso la Facoltà di Musicologia dell'Università di
Pavia.
Nel 2006, in seguito alla partecipazione
al "Laboratorio Teatro Musicale del Settecento" di Enzo Dara, ha debuttato
nel ruolo di Bastiano nel Bastiano e Bastiana di Mozart a
Mantova. Ha inoltre vinto il 1° premio al "Concorso Internazionale di
Canto Rinaldo Pelizzoni" a Parma ed è stato finalista al "Concorso
Internazionale di Canto Città di Bologna".
Agli inizi della sua carriera è stato
membro dell’Opera Studio della Vlaamse Opera a Gent e dell’Opera Studio
dell’Opéra National du Rhin di Strasburgo. Tra gli impegni alla Vlaamse
Opera si segnalano la Petite messe solennelle di Rossini e La
sonnambula di Bellini. Mentre era membro dell’Opera Studio a
Strasburgo ha cantato: Louise (Le Noctambule) di Charpentier, Aladino
e la lampada magica (ruolo del titolo) di Nino Rota, Macbeth
(Malcolm) e Ariadne auf Naxos (Brighella), opera che ha poi
cantato anche all'Opéra Royal de Wallonie di Liegi.
A partire dal 2010 la sua carriera si è
sviluppata a livello internazionale, con un'attenzione particolare ai
repertori meno tradizionali. Gli impegni degni di nota includono: Věc
Makropulos (Janek) di Janáček con la regia di Robert Carsen a
Strasburgo e alla Fenice di Venezia; Die Zauberflöte (Tamino)
all'Opéra de Rouen, al Palais des Beaux Arts di Bruxelles, all'Opéra Royal
de Wallonie di Liegi e al Teatro Comunale di Bolzano; Kát'a Kabanová (Váňa
Kudrjaš) di Janáček con la regia di Robert Carsen a Strasburgo e al Teatro
Regio di Torino; Der Rosenkavalier (Valzacchi) a Strasburgo; Pagliacci
(Peppe) a Liegi, Strasburgo, Metz e Montecarlo; Lucia di
Lammermoor (Normanno) a Lille, Rouen, Limoges e Reims; Le roi
Arthus (Lancelot) di Chausson a Strasburgo; La scala di seta
(Dormont) di Rossini al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi; La
gazzetta (Alberto) di Rossini al St. Moritz Opera Festival,
all'Opera di Basilea e alla Israeli Opera di Tel Aviv; Manon Lescaut
(Des Grieux) di Auber all'Opéra Royal de Wallonie di Liegi; Adriana
Lecouvreur (Poisson) e I Puritani (Bruno Robertson)
all’Opéra de Monte-Carlo. Ha inoltre inciso Fedora (Rouvel) di
Giordano per Deutsche Grammophon, al fianco di Angela Gheorghiu e Placido
Domingo.
Nelle stagioni più recenti si segnalano:
Salome (Narraboth) con Gianandrea Noseda e Robert Carsen al Teatro
Regio di Torino ed in seguito al Teatro Filarmonico di Verona e al Teatro
Comunale di Bologna; A Quiet Place (François) di Bernstein al
Grand Théâtre de Luxembourg ed in tour in Olanda con Opera Zuid; Candide
(ruolo del titolo) di Bernstein al Lithuanian National Opera and
Ballet di Vilnius; Lucia di Lammermoor (Arturo) all'Opéra de
Monte-Carlo; Le nozze di Figaro (Basilio) con Christophe Rousset
a Liegi; Carmen (Remendado) all'Arena di Verona; Turandot
(Pong) al Festival di St. Margarethen; Nabucco (Ismaele) al Teatro
Nazionale di Brno; Die Fledermaus (Alfred) con Fabio Luisi al
Teatro Carlo Felice di Genova; Ariodante (Odoardo) con la regia
di Robert Carsen all'Opéra National de Paris; Madama Butterfly (Goro)
e Il tabarro (Il Tinca) al Festival Puccini di Torre del Lago. Di
particolare interesse i suoi debutti nel ruolo protagonistico di Živný in
Osud di Janáček con la regia di Robert Carsen allo Janáček Brno
International Festival e nel ruolo principale di Titta-Nane nella prima
mondiale de Le baruffe di Giorgio Battistelli con la regia di
Damiano Michielett, Mefistofele (Wagner/Nereo) di Boito e Ariadne
auf Naxos (Brighella) al Teatro La Fenice di Venezia, Der Kaiser
von Atlantis (Harlekin) di Ullmann al Teatro Filarmonico di Verona;
Gianni Schicchi (Gherardo) all'Opéra de Monte-Carlo; Nabucco
(Ismaele) al Teatro Nazionale di Brno e Turandot a Trieste (San
Giusto).
Il suo repertorio concertistico include:Die
Schöpfung di Haydn e il Requiem di Mozart (Liegi); la Messa
di Gloria di Puccini (Strasburgo); il Requiem di Verdi
(tour belga con tappa al DeSingel di Anversa).
Tra gli impegni futuri, si segnalano: La
Rondine al Teatro Coccia di Novara; Otello al Teatro alla
Fenice di Venezia; Lucrezia Borgia all'Opera di Roma; Nabucco
all'Opera Theatre di Brno; Andrea Chénier al Teatro Regio di
Parma; Roberto Devereux al Teatro San Carlo di Napoli e Ariodante
all'Opéra National de Paris.
Settembre 2024