Ekaterina Bakanova - Soprano - W Print

Ekaterina Bakanova, soprano di origini russe e ucraine, ha studiato canto, pianoforte e fisarmonica.

Cantante d’opera e oratorio, svolge attività artistica prevalentemente in Europa. Italiana d’adozione, spinta da un forte amore per l’Italia, è costantemente impegnata nella valorizzazione dell’arte del canto lirico italiano e della cultura italiana.

Ekaterina Bakanova è vincitrice di numerosi importanti concorsi, premi e riconoscimenti internazionali quali il NewsRemind Award, Premio Internazionale Buone Pratiche 2020, “Migliore esordiente 2016” all’International Opera Awards di Londra, il Premio “Giulietta” come “Migliore esordiente femminile 2015” del Festival dell’Arena di Verona, il 1° Premio al Concorso di AsLiCo per il ruolo di Lucia di Lammermoor (Italia, 2012), il 1° Premio al Concorso Internazionale di Canto di Bilbao (Spagna, 2008). È stata indicata “Ambasciatrice della Cultura Italiana nel Mondo” (Italia, dal 2020).

È regolarmente ospite dei più prestigiosi teatri d’opera e collabora con i maggiori direttori d’orchestra. Si è esibita in diverse occasioni con l’Orchestra Nazionale Sinfonica della RAI - sotto la direzione di Fabio Luisi Steven Mercurio e Jurai Valcuha -, con l’Ensemble Matheus - sotto la direzione di Jean-Christophe Spinosi - con Plácido Domingo, Mung Whung Chung, Stefano Ranzani, Dan Ettinger. È apparsa nelle produzioni di famosi registi come Mario Martone, Franco Zeffirelli, Achim Freyer, Calixto Bieito, Robert Carsen, Henning Brockhaus, Richard Eyre, Hugo de Ana, Renoud Doucet, Andrea de Rosa.

Al suo debutto al Royal Opera House di Londra nelle vesti di Violetta Valery, Ekaterina Bakanova è stata encomiata dalla stampa per la sua raffinatezza interpretativa. Da allora calca i più prestigiosi palcoscenici del mondo quali la Staatsoper di Dresda, l’Arena di Verona, il Teatro Real di Madrid, il Teatro Liceo di Barcellona, l’Opera Royal di Versailles, l’Israeli Opera di Tel Aviv, l’Opera di Zurigo, il NCPA Performing Arts Center a Pechino. Le sue esibizioni sono seguite dai media italiani (stampa, tv, web) che le riservano particolare apprezzamento per le sue doti di soprano e di personalità pubblica impegnata in diverse iniziative di valorizzazione della cultura.

Attraverso la propria arte e in veste di testimonial, sostiene campagne ed eventi di sensibilizzazione su importanti tematiche sociali (Spettacoli 2021-2022 AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, “En Musique pour plus d’Humanité” Grand Palais, Paris 2022 etc.) ed è altresì impegnata in battaglie civili quali la tutela delle vittime del terrorismo, la violenza contro le donne, il sostegno alle popolazioni colpite dal terremoto. Promuove in ogni contesto, istituzionale e civile, la fratellanza fra i popoli e i valori del multiculturalismo.

Tra i suoi impegni passati si ricordano: Carmen alla Fenice di Venezia (sotto la direzione di Myung Whun Chung); La Traviata a Venezia, Firenze, Trieste, Peralada, Lisbona, Dresda, Mosca; La Rondine (nuova produzione) a Firenze; Carmen in forma di concerto a Versailles con Jean-Christophe Spinosi, con il quale ha interpretato anche Almirena nel Rinaldo di Handel in tournée a Brest, Lione, Versailles, Mosca, Vienna e Gloria di Vivaldi e Dixit Dominus di Handel a Parigi (TCE); Don Giovanni (Donna Anna) a Tel Aviv e a Padova; Le Nozze di Figaro (Susanna) a Verona (Teatro Filarmonico); Il Bravo (Violetta) di Mercadante a Wexford; Les pêcheurs de perles al Liceu di Barcellona e a Dortmund; Turandot (Liù) e Les Contes d'Hoffmann a Pechino; la Sinfonia n. 14 di Shostakovich con l'Orchestre Philharmonique de Strasbourg; Maria Stuarda a Lisbona; La Traviata al Teatro Real di Madrid, a Tokyo e a Cagliari; la Sinfonia n. 4 di Mahler con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI a Torino sotto la direzione di Fabio Luisi; Les pêcheurs de perles a Oviedo; Les Contes d'Hoffmann (Antonia) a Zurigo; L'Angelica (ruolo del titolo) di Porpora al Festival della Valle d'Itria di Martina Franca sotto la direzione di Federico Maria Sardelli; Fidelio (Marzelline) alla Fenice di Venezia sotto la direzione di Myung Whun Chung per l'inaugurazione della stagione e il debutto come Nedda in Pagliacci all'Opernhaus di Zurigo.

Tra i suoi impegni recenti si ricordano: Il viaggio a Reims a Dresda; Die Fledermaus a St Gallen; la Sinfonia n. 14 di Shostakovic alla Philarmonie di Parigi; Moise et Pharaon a Lyon; La Traviata alla Volksoper di Vienna e Die Zauberfloete a Torino; Les pêcheurs de perles a Zurigo; La Traviata a Pechino, Oviedo, Vienna (Volksoper) e Venezia; Così fan tutte a Jesi; Roberto Devereux a Ginevra; Manon a Torino; Edgar a Nizza; il tradizionale concerto di Natale alla Basilica di San Francesco d'Assisi con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il concerto di fine anno del Teatro Verdi di Trieste.

Prossimamente sarà impegnata in Così fan tutte a Metz; Khovantchina a Ginevra; Carmen a Roma; e Don Giovanni a Siviglia.

Gennaio 2025

Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206