Diego Ceretta è il Direttore Principale dell'ORT-Orchestra della Toscana.
Nato nel 1996, si diploma diciottenne in violino col massimo dei voti
presso il Conservatorio Verdi di Milano. Ha studiato Composizione e si è
diplomato con il massimo dei voti e la lode in Direzione d'Orchestra sotto
la guida del M° Daniele Agiman, sempre a Milano. Ha frequentato i corsi di
Direzione d'Orchestra tenuti da Gilberto Serembe presso l'Italian
Conducting Academy e ha partecipato come allievo effettivo alle
Masterclass di Direzione d'Orchestra tenute da Luciano Acocella e Daniele
Gatti presso l'Accademia Chigiana di Siena.
Debutta nel dicembre 2016 con l'Orchestra Filarmonica Italiana.
Successivamente debutta presso la Carnegie Hall di New York. Nel 2020 ha
debuttato è stato l'unico finalista italiano al Concorso di direzione
"Cantelli" di Novara.
Assistente di Daniele Gatti al Teatro dell'Opera di Roma per la prima
mondiale dell'opera Julius Caesar di Giorgio Battistelli, Diego
Ceretta ha poi avviato un'intensa attività sinfonica, che l'ha portato a
dirigere concerti con l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
nell'ambito dell'85° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, l'Orchestre
National de Montpellier (con Alexandre Tharaud), la Filarmonica Toscanini
di Parma, l'Orchestra del Teatro Regio di Torino, l'Orchestra dell'Arena
di Verona, l'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l'Orchestra
Sinfonica Siciliana, l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l'Orchestra di
Padova e del Veneto, l'Orchestra Filarmonica Marchigiana, la Krakow
Philharmonic e l'Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro. Ha inoltre
collaborato con la Danish Radio Symphony Orchestra per l'esecuzione della
Sinfonia n. 2 di Mahler con Fabio Luisi.
Dopo una serie di fortunati concerti con l'ORT-Orchestra della Toscana,
ne è stato nominato Direttore Principale nel 2023.
Ha inoltre debuttato al Festival della Valle d'Itria di Martina Franca
con un concerto sinfonico con l'Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari;
al Rossini Opera Festival di Pesaro con un concerto lirico-sinfonico; al
Wexford Festival Opera con Zoraida di Granata di Donizetti.
Diego Ceretta dirige inoltre regolarmente il repertorio operitistico: La
Sonnambula al Teatro Lirico di Cagliari; Il Matrimonio Segreto
ad Ancona; una nuova produzione di Macbeth (con la regia di
Pierluigi Pizzi) per la Rete Lirica delle Marche; Don Chisciotte
di Paisiello con l'Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli al Museo del
Louvre di Parigi; L'Elisir d'amore al Teatro Comunale di Bologna;
Il Barbiere di Siviglia e La Battaglia di Legnano al
Teatro Regio di Parma.
Tra i suoi impegni recenti e futuri si ricordano: concerti con
l'ORT-Orchestra della Toscana in Italia e in tournée (per l'aperturta del
Turku Music Festival), l'Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo,
l'Orchestre National de Montpellier, l'Orchestra Sinfonica di Milano
(anche per il Festival MiTO, con una prima mondiale di una nuova cantata
di Fabio Vacchi), l'Orchestra dell'Opera di Roma, l'Orchestra del Teatro
Comunale di Bologna, l'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari,
l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento; l'Orchestra Filarmonica di
Benevento e l'Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo.
Dirigerà inoltre Il Barbiere di Siviglia all'Opéra de Lille; Attila
in forma di concerto al Teatro San Carlo di Napoli; e il War Requiem di
Britten al Maggio Musicale Fiorentino.
Febbraio 2025