Il mezzosoprano turco-tedesco Deniz Uzun si è laureata alla Jacobs School
of Music dell'Indiana University di Bloomington ed ha vinto il Premio
"Elizabeth Connel" nel 2022 e il Premio "Eva Marton" nel 2021. E' stata
membro dello Young Artist Program della Bavarian State Opera.
Deniz è stata membro degli ensemble dell'Opernhaus di Zurigo e della
Komische Oper di Berlino, dove ha interpretato ruoli come Sonyetka in Lady
Macbeth da Mzensk, Krista in Vec Makropulos, Bradamante in
Alcina, Emilia in Otello, Olga in Evgenij Onegin,
Ino in Semele, Page in Salome, Lucilla ne La scala di
seta, Meg Page in Falstaff e Dritte Dame in Die
Zauberflote.
Nel corso della sua carriera Deniz ha lavorato con direttori d'orchestra
quali: Fabio Luisi, Ádám Fischer, Franz Welser-Möst, Nello Santi, Simone
Young, Oksana Lyniv, Kirill Petrenko, Vladimir Jurowski, Jakup Hrůša,
Jérémie Rhorer, Vasily Petrenko, Markus Poschner, Gianandrea Noseda e
William Christie, oltre che con registi come Barrie Kosky, Calixto Bieito,
Robert Carsen, Barrie Kosky, Calixto Bieito, Robert Carsen, Andreas
Homoki, Dmitri Tcherniakov, Krzysztof Warlikowski e Marie-Eve Signeyrole.
Deniz ha debuttato con la Gewandhaus Orchester di Lipsia nel Requiem
di Verdi sotto la direzione di Franz Welser- Möst; con la
Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin nei Drei geistliche Gesange di
Mendelssohn sotto la direzione di Sir Andrew Davis, con la MÁV Symphony
Orchestra di Budapest in Sea Pictures di Elgar sotto la direzione
di Robert Farkas; in Die Fledermaus come Orlofsky al Teatro Carlo
Felice di Genova sotto la direzione di Fabio Luisi nonché come Una Donna
in Intolleranza 1960 di Nono come apertura di stagione alla
Komische Oper di Berlino.
Tra i ruoli principali delle recenti stagioni si ricordano il debutto
alla Müpa di Budapest come Waltraute in Gotterdammerung sotto la
direzione di Ádám Fischer; Didone in Didone ed Enea al Teatro
Massimo di Palermo, Carmen al Landestheater di Salisburgo,
Zanetto di Mascagni in una serie di concerti semiscenici in
Svizzera, Hansel in Hansel e Gretel, L'Enfant in L'Enfant et
les Sortilèges, Ronja in Ronja die Räubertochter, Jacob in
Gold! di Evers e Zelim in La Verità in Cimento di Vivaldi
all'Opernhaus Zurich. Ha inoltre partecipato all'apertura della stagione
al Teatro Lirico di Cagliari nella nuova produzione del Nerone di
Boito e come Olga in Eugene Onegin nella celebre produzione di
Barrie Kosky alla Komische Oper Berlin.
Appassionata del genere liederistico e concertistico, Deniz si è
recentemente esibita nel rinomato Festival Capuchos in Portogallo al
fianco del pianista David Santos, interpretando brani di Berlioz, Brahms,
Korngold, Berg, Marx, A. Mahler, Montsalvage e Gershwin. Nella stagione
20/21 ha tenuto tre recital per l'Opera di Zurigo accompagnati dalla
pianista Yulia Levin, con brani di Ravel, Shostakovich, Rodrigo e Kodaly.
In passato Deniz ha interpretato inoltre un'ampia gamma di ruoli per
mezzosoprano e contralto, come Florence Pike in Albert Herring di
Britten alla Bayerische Staatsoper, Lola in Cavalleria Rusticana
al Jurmala Music Festival in Lettonia, Isabella ne L'Italiana in
Algeri, Ruggiero in Alcina e Gertrude in Hansel e Gretel
con l'Indiana University Opera, Annina ne La Traviata e
Isabella ne L'Italiana in Algeri in una versione per ragazzi a
Baden Baden, la Sinfonia n.9 di Beethoven con la Danish Radio
Symphony, la Cyprus Symphony Orchestra e la Irish National Symphony
Orchestra, Page in Salome con la Dallas Symphony, Terza ancella
nell'Elektra al Salzburger Festspiele e Isaura in Tancredi
al Festival de Beaune.
La stagione 24/25 prevede il ritorno alla Dallas Symphony come Fricka e
Waltraute nel Ring Cycle; Die Zauberflöte alla Konzerthaus di
Berlino; La dama di picche al Teatro Regio di Torino; Les
Dialogues des Carmélites al Teatro La Fenice di Venezia; La
Traviata e Rigoletto al Tiroler Festspiele Erl; Das
Rheingold (Fricka) all'Opéra di Montecarlo e il Requiem di
Verdi con l'Orchestra Sinfonica di Milano.
Febbraio 2025