Davide Giangregorio - Basso - W Print

Dopo il diploma in canto e pianoforte, gli studi di organo e musica da camera al Conservatorio “N. Sala” di Benevento, è stato ammesso ad accademie di perfezionamento quali: Accademia del Teatro alla Scala, Accademia del Belcanto Rodolfo Celletti, Accademia Rossiniana Alberto Zedda, Accademia del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Nel 2018 ha vinto il Concorso Toti dal Monte di Treviso e nel 2019 il Concorso As.Li.Co., nel 2021 è risultato vincitore del Primo Premio assoluto e del Premio come miglior basso al Concorso Giulio Neri. Nel 2022 ha vinto il Premio Mozart al 59° Viñas Competition di Barcellona.

Ha cantato con direttori di fama internazionale quali: Fabio Luisi, Daniele Gatti, Daniel Harding, Oksana Lyniv, Xu Zhong, George Petrou, Ottavio Dantone, Francesco Lanzillotta, Nikolas Nägele, Stefano Montanari, Yves Abel, Carlo Montanaro. Fra i registi più importanti con cui ha collaborato: Mario Martone, Graham Vick, Robert Carsen, Hugo de Ana, Leo Muscato, Emma Dante, Damiano Michieletto, Davide Livermore, Arnaud Bernard, Alessandro Talevi, Chiara Muti.

Fra gli impegni più importanti delle precedenti stagioni: Alidoro ne La Cenerentola al Petruzzelli di Bari, al Teatro Lirico di Cagliari, al Teatro Maria Callas di Atene; Alfonso d’Este in Lucrezia Borgia al Teatro Comunale di Bologna ed allo Stadttheater di Essen; Leporello nel Don Giovanni al Teatro Comunale di Sassari ed al Teatro Comunale di Bologna; Figaro ne Le Nozze di Figaro alla Shanghai Opera House, al Teatro Comunale di Bologna e in una coproduzione dei Teatri di Treviso, Ferrara e Jesi; Sagrestano nella Tosca (apertura di stagione) all’Accademia Nazionale di S. Cecilia diretto dal M° D. Harding; Dulcamara in L'Elisir d’Amore e Osmin nella Zaide di Mozart al Teatro dell’Opera di Roma diretto dal M° Gatti e per la regia di G. Vick; Le Gouverneur ne Le Comte Ory al Teatro Comunale di Bologna; Licinio in Aureliano in Palmira e Mustafà in Adina al Rossini Opera Festival, Blansac ne La Scala di Seta nella tournèe del ROF alla ROH di Muscat (Oman); Raimondo nella Lucia di Lammermoor alla Israeli Opera di Tel Aviv; Ferrando ne Il Trovatore al Macerata Opera Festival; Rodolfo ne La Sonnambula e Walter in Guglielmo Tell in AsLiCo; Togrul ne La Donna Serpente di A. Casella al Festival della Valle d'Itria diretto dal M° Fabio Luisi; Gaudenzio ne Il Signor Bruschino alla Fenice di Venezia; Colline ne La Bohème al Teatro Regio di Torino, Noye in Noye’s Fludde di B. Britten a Sassari, Masetto in Don Giovanni nei Teatri del circuito AsLiCo con la regia di Graham Vick, ed anche al Theater Basel, al Teatro La Fenice e allo Stadttheater Klagenfurt; Don Basilio ne Il Barbiere di Siviglia allo Stresa Festival; Achilla in una nuova produzione del Giulio Cesare di Händel con la regia di Chiara Muti e con il M° Ottavio Dantone alla guida dell’Accademia Bizantina, nei Teatri di Ravenna, Modena, Piacenza, Lucca, Reggio Emilia, Bolzano, ed in forma di concerto all’Opera de Tenerife; Duncan\Un Cortigiano\Macduff nel Macbeth di Salvatore Sciarrino a Salisburgo; e Don Alfonso nel Così Fan Tutte al Teatro Comunale di Bologna.

Nel repertorio barocco: Ha inaugurato il Festival Monteverdi 2021 interpretando Plutone in Orfeo e Plutone ne Il Ballo delle Ingrate di C. Monteverdi al Teatro Ponchielli di Cremona. Ha cantato Gesù nella Johannes Passion di J. S. Bach, Ubaldo ne La Serva Padrona di G. B. Pergolesi. Ha cantato alcune prime esecuzioni in tempi moderni come il ruolo di Polinestore in Polidoro di A. Lotti al Teatro Olimpico di Vicenza e Plutone in Orfeo di N. Porpora al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca.

Nella musica sacra e sinfonica ha cantato: la Nona Sinfonia di Beethoven e Krönungsmesse di Mozart al Festival di Musica Sacra del Vaticano, il Requiem di Mozart e Petite Messe Solennelle di Rossini al Teatro Carlo Felice di Genova, Ein Deutsches Requiem di Brahms al Teatro S. Carlo di Napoli, Missa in Tempore Belli di Haydn a Como, Cremona e Taranto.

Ha cantato prime esecuzioni mondiali del repertorio di musica contemporanea: 5th Woman in CO2 di G. Battistelli al Teatro alla Scala con la regia di R. Carsen, Araldo in Il Canto S’Attrista, Perché? di S. Sciarrino allo Stadttheater Klagenfurt, il ruolo protagonista nell’opera The Return di S. Steen-Andersen per la Biennale di Venezia, Dante in Schicchi e Puccini di S. Monterisi al Teatro Municipale di Piacenza.

Tra gli impegni della stagione 2025-26 si segnalano: Achilla in Giulio Cesare di Händel al Teatro Petruzzelli di Bari nella produzione di Damiano Michieletto e diretto dal M° Stefano Montanari; Duncan\Un Cortigiano\Macduff nel Macbeth di Salvatore Sciarrino a Parma; Colline ne La Bohème al Teatro Comunale di Bologna; e Alidoro ne La Cenerentola al Teatro Regio di Torino.

È stato docente di Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio di Musica “C. Pollini” di Padova e presso il Conservatorio di Musica “G. B. Pergolesi di Fermo”. Da settembre 2024 diventa titolare della cattedra di Canto presso il Conservatorio di Musica “A. Buzzolla” di Adria.

Agosto 2025

Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206