David Astorga è nato in Costa Rica nel 1988. Ha iniziato gli studi di
storia e musica all'università della sua città, per poi specializzarsi al
Royal Conservatory di Bruxelles. Ha inoltre completato la sua formazione
partecipando a programmi per giovani cantanti quali: International Opera
Academy di Gent, Centre de Perfeccionament Plácido Domingo di Valencia,
Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna e Opera Studio del Teatro
di Tenerife.
David Astorga è inoltre vincitore di importanti concorsi internazionali
quali il Maria Callas (2015), il Salice d’Oro (2017) e il concorso
internazionale di Tenerife (2018).
Si è esibito in prestigiosi teatri, tra i quali: Théâtre des
Champs-Elysées, Teatro Regio di Parma, Teatro Comunale Bologna, Teatro de
la Maestranza de Sevilla, Estonian National Opera, Teatro Sociale di Como,
Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia, Flemish Opera ad Anversa,
Teatro Nacional de Costa Rica, Teatro Nacional de República Dominicana,
Arts Center delle Filippine e Opera di Tenerife.
Collabora regolarmente con direttori quali: Roberto Abbado, Francesco
Ivan Ciampa, Sigiswald Küijken, Fabio Biondi, Zubin Mehta, Evelino Pidò,
Giampaolo Bisanti.
Tra gli impegni recenti ricordiamo: Falstaff (Fenton) a Las
Palmas; Lucrezia Borgia, La Traviata (Alfredo), La
Tabernera del Puerto, Der Kaiser von Atlantis, Les
Contes d'Hoffmann, Fuenteovejuna e Francesca da Rimini
a Tenerife; la Petite Messe Solennelle di Rossini a Perm; Rigoletto
a Busseto; L’Elisir d’amore a Bologna e Cagliari; Macbeth
a Nizza, Antibes e al Festival Verdi di Parma; lo Stabat Mater di
Rossini a Cagliari; Lucia di Lammermoor e La Traviata a
Palermo e Digione; Il Giovedì grasso di Donizetti ad
Ancona; i Carmina Burana a Parma; Roberto Devereux (ruolo
del titolo) a Kosice, al Festival Donizetti di Bergamo e a Rovigo;
Lucrezia Borgia a Budapest e Pecs; Il turco in Italia
(Albazar) a Montecarlo e alla Staatsoper di Vienna; Pagliacci (Peppe/Arlecchino)
allo Sferisterio di Macerata; Andrea Chénier (Abate) a
Montecarlo; La Bohème (Rodolfo) a Catania; Il paria di
Moniuszko allo Chopin Festival di Varsavia con Fabio Biondi; Lucie de
Lammermoor (Gilbert) al Festival Donizetti di Bergamo; I
Capuleti e i Montecchi (Tebaldo) a Nancy; Andrea Chénier (Abate)
a Zurigo.
Tra i prossimi impegni si segnalano: Candide di Bernstein al Teatro
Verdi di Trieste e al Teatro Comunale di Bologna.
Aprile 2025