Nata in Puglia nel 1993, Danila si diploma in direzione d’orchestra con
il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Marcello Bufalini, presso
il Conservatorio “A. Casella” a L’Aquila, perfezionandosi con Dario
Lucantoni e Donato Renzetti.
Inizia i suoi studi direttoriali presso la Civica Scuola di musica
“Claudio Abbado” di Milano, dove consegue il diploma di primo livello,
vincendo poi una borsa di studio per un tirocinio presso i Mannheimer
Philharmoniker. Viene inoltre selezionata per i corsi di perfezionamento
di Sian Edwards presso la St. Andrew University (Scozia) e ottiene un
secondo tirocinio come preparatrice orchestrale presso la Scuola di Musica
di Fiesole.
Ha diretto orchestre quali l’Istituzione Sinfonica Abruzzese,
l’Orchestra Metropolitana della Città di Bari (in un concerto con
l’arpista Claudia Lamanna, vincitrice dell’International Harp Contest
2022) e LaToscanini di Parma per lo spettacolo “L’ Arcipelago dei suoni”,
presso l’Arena Shakespeare di Parma.
Nel 2019, in qualità di direttrice artistica e musicale del progetto “Il
Guercio di Puglia – tra parole e musica”, vincitrice di bando regionale,
realizza e promuove la prima opera lirica realizzata interamente con
artisti pugliesi sotto i 35 anni, dirigendo quindi la prima esecuzione
mondiale dell’opera composta da Nicola Scardicchio per l’occasione. Sempre
in Puglia, dirige in concerto il pianista Pasquale Iannone per il 5°
Festival Pianistico PianoLab di Martina Franca.
Dal 2021 lavora come assistente di Fabio Luisi per il Festival della
Valle d’Itria di Martina Franca, dove ha fatto il suo debutto dirigendo
una nuova produzione de La Scuola de’ gelosi di Antonio Salieri,
essendo così la prima donna a dirigere un titolo operistico nella storia
del Festival. Ha inoltre lavorato come assistente di Maurizio Benini per Anna
Bolena e Maria Stuarda al Palau de les Arts Reina Sofia di
Valencia. Con Michele Spotti ha invece lavorato presso l’Orchestra
Filarmonica di Benevento, il Festival della Valle d’Itria e al Teatro
Massimo di Palermo per Don Pasquale.
Tra i suoi impegni recenti si ricordano: La serva padrona di
Pergolesi, Zorba il Greco di Theodorakis e un balletto su musiche
di Rachmaninov al Teatro Massimo di Palermo; il debutto allo Staatstheater
di Stoccarda in L'Elisir d’amore; il debutto al Wexford Festival
Opera con una nuova produzione de Le convenienze e inconvenienze
teatrali di Donizetti; Pinocchio di Carpi con l'Orchestra
Sinfonica di Milano; un concerto sinfonico nella stagione dell’Orchestra
Filarmonica di Benevento (Haydn, Saint-Saëns e Bartók); concerti sinfonici
con l'Orchestra del Teatro Regio di Torino, l'Orchestra del Teatro
Petruzzelli di Bari, l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la
ORT-Orchestra della Toscana, l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, I
Pomeriggi Musicali di Milano, la Fondazione Arturo Toscanini,
e l'Orquestra de la Comunitat Valenciana al Palau de les Arts Reina Sofia
di Valencia.
Tra gli impegni della stagione 2025-26 si segnalano: il debutto al
Theater Basel in una nuova produzione di Macbeth di Verdi; e
concerti sinfonici con la Filarmonica Arturo Toscanini e l'Orchestra dei
Conservatori di Puglia.
Ha all’attivo una collaborazione con la Rassegna Musicale Curci:
Periodico di Cultura e Attualità Musicali, per cui ha pubblicato le sue
ricerche sul genere operistico della Literaturoper, con i titoli “Debussy
e la nascita della Literaturoper” e “Chi è Lulu? Da F. Wedeking ad A.
Berg”.
Agosto 2025