 |
Cristina Melis |
Mezzo-Soprano |
|
Cristina Melis, mezzosoprano di origine sarda e “figlia
d’arte”, si diploma a pieni voti in flauto traverso presso il
Conservatorio di Sassari e nel 2004 in Canto lirico presso il
Conservatorio Parma.
Nel 2003 si è Diplomata all’Accademia per Giovani Cantanti Lirici
tenuta dalla Fondazione “A. Toscanini” (Busseto – PR), sotto la guida
dei M° Alain Billard.
Nel 2004 è vincitrice del concorso “Giacomo Lauri Volpi” e nel 2005 del
42° Concorso Internazionale “Giuseppe Verdi” debuttando come Azucena
nel Trovatore a Parma.
Nelle passate stagioni ha interpretato: Azucena
nel Trovatore al Teatro Comunale di Bologna (P.Steinberg/ B.Wilson),
Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Lirico di Cagliari, Theater Kiel
Rathauspaltz, Teatro Donizetti di Bergamo; Santuzza nella Cavalleria
Rusticana al Regio di Torino (Battistoni/ Lavia), al Festival Musicale
Trapanese e a Kiel; Carmen (Carmen) al Lirico a Cagliari, Kiel,
Comunale di Bologna, Arena di Verona (Kovacev/ Zeffirelli); Amneris in Aida al Comunale di Bologna (Chaslin/Micheli) Regio di Parma; Laura
Adorno nella Gioconda Teatro in Slovacchia; Puccini’s Trittico (Frugola
- Zia Principessa - Zita) al Teatro Comunale di Ferrara; Zia
Principessa in Suor Angelica al Festival Lirico di Castell'Arquato, a
Kiel, Suzuki nella Madama Butterfly al San Carlo di Napoli
(Steinberg/Delbono), al Comunale di Bologna (Steinberg/ Michieletto); Fricka nel Die Walküre, Olga in Evgenij Onegin, Adriano nel Rienzi,
Fenena in Nabucco a Kiel; Filipyevna nell’ Evgenij Onegin al Comunale
di Bologna ( Shokhakimov/ Trelinski); Federica nella Luisa Miller all’
Opéra Royal de Wallonie a Liegi; Adalgisa nella Norma ad Asti; Sara nel
Roberto Devereux at the Opera in Rome (Campanella); Bergere - Un Patre
- La Chatte - l’Ecureuil ne l’Enfant et les Sortilèges e La Cieca nella
Gioconda al Massimo di Palermo; Maddalena nel Rigoletto a Savona;
Gertrude nel Roméo et Juliette, Carmen (Mercedes) all’ Arena di Verona;
El Amor Brujo e Cavalleria Rusticana al Lirico in Cagliari.
Ha collaborato con direttori quali: M. Mariotti, R.Abbado, R.Palumbo,
B.Bartoletti, G.Gelmetti, P.Steinberg, L. Battistoni, G.Bisanti,
A.Allemandi, S. Rolli, M. Zanetti, B.Campanella, Yves Abel, F.Chaslin,
G. Sagripanti, J. Kovatchev, A.D’Agostini, C. Rizzi, F. Mastrangelo,H.
Nanasi, S.Dinic, F. Cilluffo, R. Calderon, A. Sisillo.
Attiva anche in ambito sinfonico e sacro è stata protagonista di
Manfred di Schumann al Massimo di Palermo (Mariotti/ Salvo); Requiem
(Verdi) e Requiem (Donizetti) a Taranto e Roma; Requiem (Verdi)
all’Auditorium di Palma di Maiorca, a Cagliari, San Pietroburgo, Milano
(Auditorium La Verdi), in Egitto con Orchestra Sinfonica di EL Cairo
(Egitto); una serie di concerti per il “Festival Anima Mundi” (Coro del
Maggio Musicale Fiorentino) di Pisa; Messa dell’Incoronazione al Teatro
Comunale di Bologna diretta da Roberto Abbado; Sinfonia n.9 di
Beethoven all’ Accademia di S. Cecilia di Roma; Petite Messe Solennelle
alla Toscanini di Parma e a Bologna; Requiem di Mozart al Filarmonico
Arena di Verona ; Stabat Mater di Rossini a Ravenna; Messa in Do
maggiore a Pisa; oratorio Il Sacrificio D’Abramo di Cimarosa al Duomo
di Milano; Messa per Rossini nella Basilica di San Petronio a Bologna;
Passione di Gesù Cristo (Paisiello) Duomo di Milano e Istituto di
Cultura di Budapest; Te Deum di Brucker Auditorium Teatro Manzoni di
Bologna; Maddalena ne La Cantata per La Passione Nostro Signore Gesù
Cristo di Padre Martini; Maria Santissima ne La morte di San Giuseppe
nel Duomo di Milano; Anna nel Ritorno di Tobia di Haydn Duomo di Como,
Lecco, Bergamo.
Recenti impegni includono il debutto al Festival della Musica Concerti
a Cartagena (Colombia) Orchestra Bogotà Opera Hause ; Principessa
Clarice ne L'amore delle tre melarance di Prokof'ev a Kiel; Norma al
Theatre de la Monnaie di Bruxelles; Quickly nel Falstaff al Teatro
Petruzzelli di Bari; Suzuki nella Madama Butterfly al Comunale di
Bologna (Steinberg/D.Michieletto); Aida al Ponchielli di Cremona e poi
a Pavia, Como, Brescia e Bergamo in una produzione firmata da Franco
Zeffirelli e diretta da Francesco Cilluffo.
Prossimi impegni includono riprese di Aida al Badisches Staatstheater
Karlsruhe Premiere; Filipevna in Eugenio Onegin Teatro la Monnaie di
Bruxelles.
Settembre 2022