Si avvicina al canto già all’età di sette anni, quando entra a far parte
del noto coro di voci bianche Pueri Cantores di Vicenza, diretto dal Mº
Roberto Fioretto. Diplomata con lode presso il conservatorio Agostino
Steffani di Castelfranco Veneto, inizia presto a vincere molti prestigiosi
concorsi lirici nazionali ed internazionali. Il primo debutto avviene nel
febbraio 2014, col ruolo di Gasparina ne Il Campiello di
Wolf-Ferrari presso il Teatro Sociale di Rovigo e il Teatro Malibran di
Venezia.
L'incontro con il Mº Riccardo Muti, che la nota e la sceglie per il ruolo
di Violetta Valery ne La Traviata, segna tuttavia non solo il suo
debutto ufficiale nel mondo dell'opera, ma anche il suo legame speciale
con il personaggio verdiano. Claudia interpreta La Traviata
ottenendo grande consenso di pubblico e critica dei più prestigiosi teatri
italiani: La Fenice di Venezia , Il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro
dell'Opera di Roma, il San Carlo di Napoli, il Massimo Bellini di Catania,
diretta tra gli altri dai M.i Francesco Ivan Ciampa, Giacomo Sagripanti,
Michele Spotti, Sebastiano Rolli, Stefano Ranzani, Jordi Bernacer, Sesto
Quatrini, Francesco Lanzillotta. Si citano in particolare la Traviata
coprodotta dalla Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, dal Teatro Comunale
Luciano Pavarotti e dai Teatri dell'Opera Lombardia, con la regista
cinematografica Alice Rohrwacher, che si avvale della collaborazione di
Miuccia Prada per la realizzazione dei costumi di scena; la Traviata
realizzata con la regia di Sofia Coppola e i costumi di Valentino Garavani
per il Teatro dell'Opera di Roma; la Traviata “Of The Mirrors” per
il centenario del Macerata Opera Festival sotto la direzione registica di
Henning Brockhaus e la direzione musicale del Mº Paolo Bortolameolli,
pubblicata anche in dvd; l’intensa Traviata nella regia di David
McVicar e la bacchetta del MºAndres Salado e la Traviata diretta
dal famoso regista cinematografico Ferzan Özpetek al San Carlo di Napoli e
musicata dal M° Francesco Ivan Ciampa.
Claudia debutta rapidamente anche in altri ruoli: Gilda nel Rigoletto
di Verdi (da ricordare l'inaugurazione di stagione del Teatro dell'Opera
di Roma, con il Mº Daniele Gatti e la regia di Daniele Abbado; la
rappresentazione allo Sferisterio per il Macerata Opera Festival con la
direzione del Mº Gianpaolo Bisanti e la produzione presso il teatro La
Fenice, vincitrice del premio Franco Abbiati 2022, con la regia di Damiano
Michieletto e Luca Salsi nel ruolo eponimo); Adalgisa nella Norma
di Bellini; Adina ne L'Elisir d'amore di Donizetti (di rilievo la
regia originale di Victor Garcia Sierra, ispirata alla serie “il Circo” di
Fernando Botero); Norina nel Don Pasquale rappresentata al Teatro
Perez Galdos di Las Palmas dove ha debuttato anche il ruolo di Fiordiligi
in Così fan tutte; Donna Elvira (in particolare la versione con la
regia di Damiano Michieletto e Jonathan Webb) e Donna Anna
(nell’allestimento di Roland Schwab presso la Deutsche Oper di Berlino)
nel Don Giovanni di Mozart; Liù nella Turandot di Puccini
(al Shanghai Grand Theatre); Michaela nella Carmen di Bizet (si
ricorda fra i vari l’allestimento di Calixto Bieito diretto dalla
prestigiosa bacchetta del Mº Myung-Whun Chung e la produzione presso la
Sydney Opera House); Juliette nel Roméo et Juliette di C. Gounod
(presso il teatro Petruzzelli di Bari, produzione firmata dal regista Éric
Ruf, con costumi realizzati dallo stilista Christian Lacroix, alla
direzione il Mº Jordi Bernacer); Hanna Glawari ne La Vedova Allegra;
Mimì in La Bohème (da ricordare il debutto avvenuto presso il
Festival Puccini di Torre del Lago, in una nuova produzione nonché
inaugurazione della stagione 2023 e la produzione presso il Teatro La
Fenice, il Semper Oper di Dresda e Teatro Perez Galdos di Las Palmas);
Magda ne La Rondine di Puccini (debuttato al Teatro Verdi di Pisa,
sotto la prestigiosa bacchetta del Mº Valerio Galli); Nedda ne I
Pagliacci; Madama Butterfly (debuttato a Magala e al Teatro
Municipale di Piacenza sotto la leggendaria direzione registica del Mº Leo
Nucci); Cleopatra nel Giulio Cesare in Egitto di G.F.Händel e Norma
debuttati entrambi presso il Teatro Capitole di Tolosa.
“Dotata di una voce di straordinaria bellezza” (GB Opera Magazine)
Claudia, oltre alle sue esibizioni nei più prestigiosi teatri e festival
italiani, debutta anche in Giappone (Tokyo, Osaka, Nagoya, Kobe, Kyoto),
in Spagna, in Cina, in Russia al Festival Musicale del Palazzo di San
Pietroburgo, in Australia, in India ed in Canada.
Ha partecipato al concerto celebrativo in occasione dei 1600 anni della
fondazione di Venezia organizzato nella splendida cornice di Piazza San
Marco con l'orchestra ed il coro del Teatro La Fenice, sotto la direzione
dei M.i Riccardo Frizza e Daniele Callegari. In occasione del centenario
pucciniano, è stata protagonista di numerosi concerti in collaborazione
con la Fondazione Puccini di Torre del Lago, fra i cari quelli presso
l’International Centre di New Delhi, su iniziativa dell’Istituto Italiano
di Cultura e presso l’Ambasciata Italiana ad Ottawa, in Canada.
Tra gli impegni della stagione 2025-26 si segnalano: Ein Deutsche
Requiem a Vicenza; Turandot in Cina; un gala lirico a
Palermo con l'Orchestra Sinfonica Siciliana; Don Giovanni a
Piacenza e Modena; Norma a Metz; e Pagliacci a
Valladolid.
Agosto 2025