Considerato
a livello internazionale come uno dei maggiori interpreti del
repertorio operistico italiano, Bruno Campanella ha diretto nei
principali teatri del mondo, dedicandosi anche al grande repertorio
sinfonico. Profondo conoscitore dello stile belcantistico è
particolarmente apprezzato per le sue interpretazioni delle opere di
Rossini, Donizetti e Bellini (Il barbiere di Siviglia, La
Cenerentola, L'italiana in Algeri, Le Comte Ory
, I Puritani, I Capuleti e i Montecchi, Don
Pasquale, L'elisir d'amore, La fille du régiment).
Il suo repertorio comprende inoltre opere di Verdi, Britten,
Stravinskij, Rota. Dal 1992 al 1995 è stato direttore stabile del
Teatro Regio di Torino, continuando poi la sua collaborazione in
qualità di Primo Direttore Ospite.
Sin dagli inizi della sua carriera, Bruno Campanella ha stabilito
importanti collaborazioni con le maggiori istituzioni teatrali
internazionali: l'Opéra National de Paris, la Wiener Staatsoper, il
Teatro alla Scala, il Metropolitan di New York, il Covent Garden di
Londra, la Lyric Opera di Chicago, Opéra di Paris, il Teatro Regio di
Torino, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro dell'Opera di Roma,
il Teatro delle Muse di Ancona, il New National Theatre di Tokyo,
l'Opernhaus di Lipsia, il Liceu di Barcellona, l'Opera di San Francisco.
Tra le interpretazioni più significative delle ultime stagioni si
segnalano Il barbiere di Siviglia a Santiago, all'Opera di San
Francisco e al Covent Garden di Londra, A Midsummer Night's
Dream e la Messa di Requiem di Verdi al Teatro Massimo di
Palermo, Norma al Teatro Regio di Torino e alla Japan Opera
Foundation di Tokyo, Macbeth al Gran Teatre de Liceu di
Barcellona e il suo primo Marin Faliero al Teatro La Fenice di
Venezia; La fille du régiment al Covent Garden di Londra e al
Teatro dell'Opera di Roma, Norma all'Opernhaus di Lipsia e al
Liceu di Barcellona, Ernani al Teatro Regio di Torino. Dopo Médée
e Norma al Teatro Massimo di Palermo (2007), nel 2008 ha fatto
ritorno al Teatro Regio di Torino per Lucrezia Borgia, ed è stato
all' Opera di San Francisco e al Teatro Comunale di Firenze per L'elisir
d'amore. Recentemente ha diretto L'italiana in Algeri al
Teatro Regio di Torino, L'elisir d'Amore alla Lyric Opera di
Chicago, al Teatro dell'Opera di Roma e al Covent Garden di Londra dove è
stato ospite anche per La fille du régiment, al Teatro San Carlo
di Napoli ha diretto Don Pasquale e Il barbiere di Siviglia
e La Cenerentola all'Opéra Bastille di Parigi. Ha riscosso il
plauso della del pubblico e della critica per la sua lettura di Lucia
di Lammermoor al Wiener Staatsoper opera che ha diretto anche al
Regio di Torino. Ha da poco diretto Il barbiere di Siviglia e Don
Pasquale al Teatro dell'Opera di Roma, L'Elisir d'amore
a Londra (RHO Covent Garden), L'Italiana in Algeri e L'Elisir
d'amore a Liegi, La Fille du Régiment a Vienna e a
Madrid, Il Barbiere di Siviglia a Napoli, I Capuleti e i
Montecchi all'Opéra National de Paris. E' tornato al Teatro
Real di Madrid per dirigere Roberto Devereux e al Teatro
dell'Opera di Firenze per l'Italiana in Algeri.
Nella sua ampia discografia si distinguono Il giuramento di
Mercadante (Fonit Cetra), La fille du régiment con June Anderson
e Alfredo Kraus (Emi), I Capuleti e i Montecchi con Katia
Ricciarelli, Il barbiere di Siviglia (Nuova Era) e Don
Pasquale (Nuova
Era), registrazione live effettuata a Torino nel 1989 con cui si è
aggiudicato il Premio della Critica e il Disco d'oro. Tra le antologie
ricordiamo Italian Opera Arias con Kathleen Battle (DGG).
Agosto 2025