Anna Goryachova è nata a San Pietroburgo e si è diplomata al
Conservatorio Rimsky-Korsakov della sua città natale. In seguito ha
studiato con Renata Scotto, Anna Vandi e Cesare Scarton all'Accademia
Nazionale di Santa Cecilia di Roma e con Romualdo Savastano all'A.R.T.
Academy of Music.
È vincitrice di numerosi premi in concorsi internazionali tra cui il
Galina Vishnevskaya International Opera Singers Competition di Mosca.
Nella stagione 2020/21 Anna ha ricevuto il premio come “Miglior
mezzosoprano della stagione” di Valencia per il ruolo di Angelina ne La
Cenerentola, messa in scena da Laurent Pelly al Palau de les Arts
Reina Sofía.
Dal 2008 al 2011 è stata solista al Teatro Mikhailovsky e all'Opera di
San Pietroburgo. Nel 2010 è stata nominata per il Premio Maschera d'Oro in
Russia per la sua interpretazione del ruolo di Donna Elvira nel Don
Giovanni messo in scena da Yuri Alexandrov. Nel 2011, sotto la
direzione di Alberto Zedda, ha debuttato alla Vlaamse Opera di Anversa
come Marchesa Melibea (Il viaggio a Reims, produzione di Mariame
Clément). Dal 2012 al 2017 Anna ha fatto parte dell'ensemble
dell'Opernhaus Zürich, dove ha interpretato i ruoli di Adalgisa (Norma
con la regia di Bob Wilson), Rosina (Il Barbiere di Siviglia),
Polina (Pique Dame), Marchesa Melibea (Il viaggio a Reims),
Magdalena (Die Meistersinger von Nürnberg), Zerlina (Don
Giovanni), Eustazio (Rinaldo di Handel), Zelim (La verità
in cimento di Vivaldi), Masha (Tre sorelle di Eötvös). Nel
2012 Anna ha cantato il ruolo di Alcina (Orlando paladino) al
Théâtre du Châtelet di Parigi e ha debuttato al Festival Rossiniano di
Pesaro come Edoardo (Matilde di Shabran) nell' allestimento di
Mario Martone e con la direzione di Michele Mariotti, per poi tornare
l'anno successivo per Isabella (L'italiana in Algeri, allestimento
di Davide Livermore).
Ha debuttato all'Opéra National de Paris come Ruggiero (Alcina di
Handel, messa in scena da Robert Carsen e diretta da Christoph Rousset);
all'Opera Nazionale Olandese come Marchesa Melibea nella produzione di
Damiano Michieletto de Il viaggio a Reims e anche come Polina (Pique
Dame); alla Norske Opera di Oslo come Angelina (La Cenerentola)
diretta da Antonino Fogliani; alla Royal Opera House di Londra come Carmen
messa in scena da Barrie Kosky; come Clara nella produzione di Tcherniakov
di Matrimonio al convento sotto la direzione di Daniel Barenboim
alla Staatsoper Unter der Linden di Berlino; alla Wiener Staatsoper nel
ruolo di Olga (Eugene Onegin); Angelina (La Cenerentola) al
Teatro Mariinsky di San Pietroburgo; Olga (Eugene Onegin) al New
National Theatre di Tokyo e Sesto (La Clemenza di Tito) alle Wiener
Festwochen sotto la direzione di Thomas Hengelbrock.
Ha collaborato con direttori d'orchestra quali Teodor Currentzis, Nello
Santi, Fabio Luisi, Alain Altinoglu, Enrique Mazzola, Riccardo Frizza,
Ottavio Dantone, Stefano Montanari e Daniele Rustioni.
Altri impegni passati degni di nota sono: Carmen al Teatro Real
di Madrid (produzione di Calixto Bieito) e all' Arena di Verona (direttore
Hugo de Ana); Dorabella (Così fan tutte) all'Opernhaus Zürich;
Polina (Pique Dame) al Covent Garden di Londra sotto la direzione
di Pappano; Dulcinée (Don Quichotte di Massenet) e Requiem di
Verdi sotto la direzione di Luisi a Bregenz; al Grand Théâtre de Genève i
ruoli di Angelina e Sesto (La Clemenza di Tito) diretta da Maxim
Emelyanychev; Angelina (La Cenerentola) e Carmen alla alla
Wiener Staatsoper; Romeo (I Capuleti e i Montecchi) all'Opéra
Bastille di Parigi (reigsta Robert Carsen, direttore Speranza Scappucci);
Sara (Roberto Devereux) all'Opernhaus Zürich; Tancredi al
Bregenzer Festspiele.
Dal 2019 è solista ospite del Teatro Bolshoi di Russia, dove ha lavorato
con Tugan Sokhiev e Christopher Moulds e ha interpretato i ruoli di Dido (Dido
and Aeneas di Purcell), Rosina (Il Barbiere di Siviglia) e
Marchesa Melibea (Il viaggio a Reims).
I progetti futuri includono: Matrimonio al convento al
MusikTheater an der Wien e Carmen alla Royal Opera House di
Londra, entrambe con la regia di Damiano Michieletto; il Requiem
di Verdi all'Opéra de Marseille e la Missa solemnis di Beethoven
con la Atalanta Symphony Orchestra.
Ottobre 2024