Nata in Polonia nel 1995, Angelica Disanto si è diplomata
con lode al Conservatorio di Matera sotto la guida del M° Enzo Dimatteo.
Ha partecipato a diverse masterclass di canto con Stefania Bonfadelli,
Marcello Lippi, Gemma Bertagnolli, Luca Dordolo.
Angelica si è affermata in importanti concorsi internazionali, vincendo
premi primi premi al Concorso "Jacopo Napoli" e al Concorso Internazionale
di Canto "Valerio Gentile".
Angelica ha gà debuttato ruoli come Adina (L'Elisir d'Amore di
Donizetti), Serpina (La Serva Padrona di Pergolesi), Berta (Il
Barbiere di Siviglia di Rossini), Semplicina (L'Isola dei pazzi
di Duni), Musetta (La Bohème di Puccini), Lola (Cavalleria
Rusticana) e Clarina (La cambiale di matrimonio).
Tra gli impegni passati, una tournée nei Balcani con l'Orchestra della
Magna Grecia (ICHO), il Gloria di Vivaldi al Duni Festival e l'Exsultate
Jubilate di Mozart con l'Orchestra Sinfonica di Bari.
Ha cantato alla Fondazione Petruzzelli di Bari nella produzione del Werther
(Kätchen) di Massenet diretta da Bisanti e ne Gli Uccellatori di
Gassmann al Festival della Valle d'Itria di Martina Franca. Ha preso
inoltre parte alla Kleine orgelmesse di Haydn con l'Orchestra di
Padova e del Veneto e ad una serie di Concerti Barocchi con l'Ensemble
Orfeo Futuro in tournée in Italia.
Ha debuttato come Norina nel Don Pasquale sotto la direzione di
Ivan Ciampa al Teatro Carlo Felice di Genova, ruolo poi ripreso all'Opéra
di Losanna. A Genova ha inoltre presto parte a due concerti sinfonici, con
una selezione di arie da La Betulia Liberata di Mozart sotto la
direzione di Fasolis e in Stabat Mater di Dvorak (versione per
pianoforte).
Giugno 2025