Mezzosoprano, nata a Belém, in Brasile, inizia nel 2008 lo studio del canto lirico con Márcia Aliverti al Conservatorio Carlos Gomes. Debutta, a soli 19 anni, a Belém come protagonista nel Dido and Aeneas di Purcell.
Nel 2011 riceve una lettera d’invito e una borsa di studio per studiare in Italia: nello stesso anno vince il premio Giovane Promessa al Concorso Internazionale di Musica Sacra a Roma.
Nel 2014 si laurea in Canto al Conservatorio di Rovigo con Luisa Giannini. Nello stesso anno avviene il suo debutto europeo con The Water-Babies di Paolo Furlani al Teatro Sociale di Rovigo.
Dal 2015 al 2017 fa parte dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino dove canta Der Kaiser von Atlantis di Viktor Ullmann, Hänsel und Gretel di Engelbert Humperdinck, La traviata, La Cenerentola e il Requiem di Mozart, partecipando inoltre a tournée in Oman e inTunisia.
Al Festival Rossini in Wildbad interpreta L’italiana in Algeri, Le cinesi di Manuel García, Il vespro siciliano di Peter von Lindpaintner e Aureliano in Palmira di Rossini; al Teatro da Paz a Belém Otello di Giuseppe Verdi; al Teatro Olimpico di Vicenza Il signor Bruschino; a Legnago, Chieti, Belluno, Jesi, Verona e Firenze La scuola de’ gelosi di Antonio Salieri. Nel novembre 2017 canta ne Il cacciatore deluso di Niccolò Jommelli a Tübingen e prende parte al Concerto “Omaggio a Pavarotti” alla Royal Opera House di Muscat, in Oman.
Nel 2018 debutta all’Opéra de Lyon nell’opera di Ottorino Respighi La bella addormentata nel bosco ed è Flora ne La traviata a Pordenone e al Teatro del Maggio, dove interpreta anche Tisbe ne La Cenerentola. Frequenta i corsi dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” promossa dalla Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca; esordisce quindi al Festival della Valle d’Itria interpretando in concerto la cantata Giovanna d’Arco di Gioachino Rossini e la parte del Mago cristiano in Rinaldo di Georg Friedrich Händel diretto da Fabio Luisi.
Nel 2019 debutta all’Opera di Sofia la parte di Azucena nel Trovatore di Giuseppe Verdi; debutta Fidalma nel Matrimonio Segreto di Cimarosa, per l’inaugurazione del Festival della Valle D’Itria a Martina Franca con la regia di Pierluigi Pizzi; interpreta al Ravenna Festival Amneris nell’Aida di Giuseppe Verdi.
A gennaio 2020 al Teatro de Maggio canta nell'opera Risurrezione di Alfano i personaggi di Korablyova e Vera; ritorna al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca per Il borghese gentiluomo e Arianna a Nasso di Richard Strauss diretta da Fabio Luisi; ed è Flora in Traviata ed Tisbe nella Cenerentola al Teatro Comunale di Modena.
A marzo 2021 interpreta Berta nel Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini al Teatro Valli di Reggio Emilia; canta ne La Traviata all’Arena di Verona; è il contralto solista nella Petite Messe Solennelle di Rossini a Modena. È Azucena al Teatro Verdi di Pisa; Debutta il ruolo di Orfeo di Gluck al Teatro Lirico di Cagliari; canta ai concerti inaugurali ai teatri Filarmonico di Verona e al Teatro Pavarotti-Freni di Modena.
Nel 2022 ha interpretato Berta nei teatri di Modena e Reggio Emilia; nell’estate ha debuttato all’Oper Frankfurt nel Trittico di Puccini nei ruoli di Frugola, Zia principessa e Zita. Alla fine del 2022 partecipa in Turchia ad un concerto verdiano, ad Istanbul, promosso dalla Fondazione Pavarotti.
Nel febbraio e marzo 2023 canta Flora nella produzione fiorentina della Traviata di Giuseppe Verdi sotto la direzione di Zubin Mehta; canta La Zia Principessa a Livorno nella stagione estiva; a Ottobre 2023 esegue la parte di Amneris a Budapest sotto la bacchetta di Riccardo Frizza.
Dal 2017-2020 partecipa ogni anno alla masterclass di Tecnica vocale ed interpretazione del repertorio condotta da Raina Kabaivanska presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Vecchi-Tonelli di Modena.
Nel 2019 si è laureata al Biennio di Canto teatrale al Conservatorio Luigi Cherubini nella classe di Donatella Debolini; nel 2024 si laurea con 110 lode e menzione d’onore nella specializzazione in Musica Vocale da Camera a Firenze con Leonardo De Lisi.
La sua discografia comprende le registrazioni delle opere per la Naxos: Il vespro siciliano di Peter von Lindpaintner (2015), Aureliano in Palmira di Rossini (2017); per Dynamic: Risurrezione di Alfano (2020) e per Maggio Live Le cinesi di Manuel García (2016).
I suoi impegni recenti includono: la Fanciulla di neve di Rimsky- Korsakov al Tiroler Festival Erl, dove ha debuttato Primavera; Azucena nel Trovatore nei teatri di Livorno, Lucca e Savona; Amberis nell’Aida con la regia di De Ana a Sofia.
Gli impegni della stagione 24/25 includono Maddalena nel Rigoletto di Giuseppe Verdi al Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro di Como, Cremona e Pavia.
Marzo 2025