Definito dal Guardian “Il miglior basso britannico della sua
generazione”, Alastair Miles è uno dei cantanti più rinomati del Regno
Unito e si esibisce regolarmente sui palcoscenici operistici e sulle
piattaforme concertistiche di Europa, Nord America ed Estremo Oriente. La
sua carriera è iniziata dopo aver vinto il Decca Kathleen Ferrier Prize
alla Wigmore Hall di Londra e il suo repertorio spazia da J. S. Bach e
Handel a Verdi e Wagner fino a Elgar e Havergal Brian.
Appare regolarmente alla Royal Opera House di Londra, dove ha
interpretato ruoli quali Rodolfo (La sonnambula), Le Comte des
Grieux (Manon), Elmiro nell'Otello di Rossini, Lord Sidney (Il
viaggio a Reims), Poliferno nella Niobe di Steffani, Regina
di Tebe, Banquo (Macbeth) e, più recentemente, Le Bailli (Werther).
Per l'English National Opera ha interpretato il ruolo del titolo nel Mefistofele
di Boito, Alfonso d'Este (Lucrezia Borgia), Don Basilio (Il
barbiere di Siviglia), Silva (Ernani), Zaccaria (Nabucco)
e Ford (Sir John in Love); per il Glyndebourne Festival Opera,
Commendatore (Don Giovanni), L'oratore (Die Zauberflöte),
Fiesco (Simon Boccanegra) e Pogner (Die Meistersinger von
Nürnberg); per il Grange Park Opera, Il Grande Inquisitore (Don
Carlo); per l'Opera North, Claggart (Billy Budd), Leporello (Don
Giovanni), Timur (Turandot) e Re Filippo II (Don Carlos);
per la Scottish Opera, Arkel (Pelléas et Mélisande); e per la Welsh
National Opera, Méphistophélès (La damnation de Faust), Enrico (Anna
Bolena), Talbot (Maria Stuarda) e Fiesco (Simon Boccanegra).
Tra gli altri impegni, Giorgio (I Puritani) e Raimondo (Lucia
di Lammermoor) al Metropolitan Opera di New York; Narbal (Les
Troyens), Raimondo (Lucia di Lammermoor), Cardinale Brogni (La
Juive), Figaro (Le nozze di Figaro), Lodovico Nardi (Die
Gezeichneten) e Pogner (Die Meistersinger von Nürnberg) per
la Dutch National Opera; Nourabad (Les Pêcheurs des Perles) e
Bertram (Robert le Diable) all'Opera di Salerno; Arkel (Pelléas
et Mélisande), Zorastro (Orlando), il ruolo del titolo in Saul,
Creonte nella Medea a Corinto di Mayr, Timur (Turandot) e
Lodovico Nardi (Die Gezeichneten) per l'Opera di Stato Bavarese;
Prefetto (Linda di Chamonix), Cardinale Brogni (La Juive),
Filippo II (Don Carlos), Padre Guardiano (La forza del destino)
e Zaccaria (Nabucco) all'Opera di Stato di Vienna; Claudio (Agrippina)
all'Opéra de Dijon e all'Opéra de Lille; Melisso (Alcina) e Lord
Sidney (Il viaggio a Reims) al Teatro alla Scala di Milano; Melisso
(Alcina) al Festival di Salisburgo; Paulin in Bérénice di
Michael Jarrell all'Opéra national de Paris e Leporello (Don Giovanni)
per l'Opera delle Fiandre; Il dottor Bartolo / Antonio (Le nozze di
Figaro) con la Tokyo Symphony Orchestra; Filippo II (Don Carlo)
per la Deutsche Oper di Berlino e al Teatro Real di Madrid; Nick Shadow (The
Rake's Progress) e il Conte Walter (Luisa Miller) al Theater
an der Wien; e Daland (Der fliegende Holländer) per l'Opéra Royal
de Wallonie di Liegi.
Concertista estremamente apprezzato, Alastair Miles ha cantato con
direttori quali Maurizio Bernini, Ivor Bolton, Martyn Brabbins, Myung-Whun
Chung, Sir Colin Davis, Sir Mark Elder, Sir John Eliot Gardiner, Valery
Gergiev, Carlo Maria Giulini, Daniel Harding, Nikolaus Harnoncourt, Andrew
Litton, Sir Charles Mackerras, Kurt Masur, Riccardo Muti, John Nelson, Sir
Roger Norrington, Jonathan Nott, Seiji Ozawa, David Parry, Trevor Pinnock,
Sir Simon Rattle, Helmuth Rilling, Donald Runnicles, Andreas Spering e
Robin Ticciati.
Ha effettuato oltre novanta registrazioni, tra cui un disco di Brahms e
Wolf per Signum Classics; un disco di grandi arie d'opera per Chandos;
Raimondo (Lucia di Lammermoor) per Sony Classical; Alidoro (La
cenerentola), Tiresia (Oedipus Rex) e Monterone (Rigoletto)
per Warner Classics; Le Gouverneur (Le Comte Ory) per DG; Messa
in Do di Beethoven e Messiah di Handel per LSO Live;
registrazioni pluripremiate di Missa Solemnis di Beethoven e Requiem
di Verdi con Sir John Eliot Gardiner per DG Archive e Philips; L'Enfance
du Christ di Berlioz con Robin Ticciati per Linn Records; Sinfonia
No. 1 di Brian e Caractacus di Elgar con Martyn Brabbins per
Hyperíon; L'Allegro, il Penseroso ed il Moderato di Handel per
Erato; Elijah con Kurt Masur per Teledec; e Requiem di
Mozart per Belvedere. Con Opera Rara ha registrato Giustiniano (Belisario),
Dom Juam de Sylva (Dom Sebastien, roi de Portugal), Gualtiero
Clifford (Rosomonda d'Inghilterra), Vecchio Orazi (Orazi e
Curiazi), Carlo (Margherita d'Anjou), Orosmane (Zaira),
Ircano (Ricciardo e Zoraide), Le Commandeur de Baeupré (La Cour
de Célimène) e Il Salotto, Volume 1.
Tra gli impegni recenti figurano Strominger (La Wally) al Theater
an der Wien (ora disponibile su Unitel DVD / Blu-Ray), Arkel (Pelléas
et Mélisande) per l'Orchestre national de France, Melisso (Alcina)
e Father Trulove (The Rake's Progress) per la Glyndebourne Festival
Opera, un ritorno alla Royal Opera, Londra, per ulteriori interpretazioni
come Le Bailli (Werther), Commendatore (Don Giovanni)
all'Opera di Zurigo, Prospero (Miranda) per l'Oper Köln, Don
Basilio (Il barbiere di Siviglia) per l'English National Opera,
Silva (Ernani) al Buxton International Festival e Pistola (Falstaff)
per la Scottish Opera.
Tra gli impegni attuali, Lord Gordon (Mary, Queen of Scots) per
l'English National Opera, Crespel (Les contes d'Hoffmann) per il
Royal Ballet and Opera di Londra, Claudius (Hamlet) per il Buxton
International Festival e Le spectre du Roi (Hamlet) al Teatro Regio
di Torino. In concerto, canterà Arkel (Pelléas et Mélisande) con la
BBC Scottish Symphony Orchestra, la Missa Solemnis di Beethoven al
2025 Enescu Festival di Bucarest, Szenen aus Goethes Faust di
Schumann con l'Orquesta y Coro nacionales de España e Requiem di
Verdi con la Royal Choral Society.
Alastair Miles ha ricevuto il Premio Santley 2024 dalla Worshipful
Company of Musicians.
Aprile 2025