Agostina Smimmero si diploma in canto lirico presso il conservatorio “S.
Pietro a Majella” di Napoli con il massimo dei voti affermandosi come
vincitrice di primi premi in prestigiosi concorsi: “Montserrat Caballé",
“Rosa Ponselle” e “Simone Alaimo”.
Debutta giovanissima nel ruolo di Tancredi al Teatro La Maestranza di
Siviglia accanto al soprano Mariella Devia ed il tenore Gregory Kunde, da
questo momento in poi debutta i principali ruoli del suo repertorio:
Santuzza nella Cavalleria Rusticana con la regia di Andrea Cigni e
la direzione di Sergio Alapont; Azucena ne Il Trovatore presso il
Teatro Mozart di Saragozza e successivamente al Teatro Nacional de Sao
Carlos di Lisbona, dove debutta inoltre Maddalena nel Rigoletto;
La Baronessa di Champigny ne Il Cappello di Paglia di Firenze al
Teatro Comunale di Firenze con la direzione di Andrea Battistoni e la
regia di Andrea Cigni; Mercedes nella Carmen all’Auditorium di
Milano diretta da Jader Bignamini; Fenena nel Nabucco nel
Circuito Marchigiano; Lola e Mamma Lucia in Cavalleria Rusticana
in tournée in Italia. Ha interpretato poi a La Campana Sommersa di
Respighi a Cagliari, Nabucco a Las Palmas e preso parte alla
produzione al Teatro San Carlo di Napoli di Suor Angelica.
Frequenti le incursioni nel repertorio contemporaneo esibendosi in
numerosi Gala accanto a grandi interpreti quali Andrea Bocelli, Paata
Burchulatze, Montserrat Caballè, Fiorella Cedolins, Sergi Giménez, Nicola
Martinucci, Montserrat Martì, Joan Pons, Roberto Servile, ha inoltre
cantato per Papa Francesco in mondovisione in diretta Rai e Sky.
Recentemente ha interpretato Ulrica in Un ballo in maschera a
Piacenza, Ravenna, Ferrara, Cagliari, Parma, Napoli, Rennes, Nantes,
Colonia; Falstaff a Cagliari, Nizza e Antibes Il Trovatore ad
Oviedo; la Nona sinfonia di Beethoven a Milano per i Pomeriggi
Musicali; La Gioconda a Barcellona, Piacenza, Modena, Reggio
Emilia, Toulouse, al Filarmonico di Verona e per il Circuito Lombardo; Cavalleria
Rusticana a Palermo, Matera, Bologna, Salerno, Arena di Verona e
Torino; Rigoletto a Taormina, Parma e Verona; Il Trovatore
e Nabucco al Regio di Torino; Gianni Schicchi a Brescia,
Pavia, Cremona e Como; Madama Butterfly a Cagliari; Petite
Messe Solennelle a Verona; Rigoletto a Muscat; e La
Gioconda a Catania.
Prossimi impegni prevedono: La Gioconda a Cagliari.
Gennaio 2025