Abramo Rosalen, dopo il diploma in organo, ha intrapreso lo studio del
canto. Ha debuttato per La Biennale di Venezia nel 2002 con l'opera
contemporanea Big Bang Circus di Claudio Ambrosini, eseguita anche
al Teatro Lirico di Trieste e al Teatro San Carlo di Napoli.
Al Teatro La Fenice di Venezia ha debuttato come Commendatore in Don
Giovanni cantando anche nel Il Principe Porcaro di Nino Rota
e ne L'Angelo e l'Aura di Carlo De Pirro e in Romeo et
Juliette di C. Gounod. Ha debuttato il ruolo di Mustafà ne L'Italiana
in Algeri al Teatro Comunale di Bologna, parte che ha in seguito
sostenuto al Filarmonico di Verona, nel Circuito Lombardo, al Teatro
Coccia di Novara e al Teatro Alighieri di Ravenna.
Tra i ruoli di rilievo si ricordano Zaccaria al Teatro Petruzzelli di
Bari, Caronte e Plutone ne l'Orfeo di C. Monteverdi al Teatro
Comunale di Ferrara, Oroveso in Norma al Teatro Massimo Bellini di
Catania, Bartolo ne Le Nozze di Figaro e Don Basilio ne Il
Barbiere di Siviglia al Teatro Regio di Torino, Timur ne la Turandot
alla ROH di Muscat in Oman, Ramfis in Aida, Padre Guardiano ne La
Forza del Destino, Silva in Ernani, Oroe in Semiramide,
Tobia Mill ne La Cambiale di Matrimonio, Gaudenzio ne Il
signor Bruschino, Leporello in Don Giovanni, Polifemo in Acis
e Galatea di G.F. Händel, Sparafucile in Rigoletto,
Lusignano in Zaira, Sarastro in Die Zauberflöte.
Ha lavorato con direttori quali Lorin Maazel, Renato Palumbo, Andrea
Battistoni, Riccardo Frizza, Julian Kovatchev, Alberto Veronesi, Giampaolo
Maria Bisanti e con registi quali Beppe de Tomasi, Pier Luigi Pizzi,
Maurizio Scaparro, Henning Brockhaus, Damiano Michieletto, Mariusz
Trelinsky, Andrea Cigni.
Ha cantato Zio Bonzo in Madama Butterfly e Il marchese d'Obigny
in La Traviata al Teatro alla Scala di Milano, Don Alfonso in Così
Fan Tutte al Nuovo Teatro d'Opera di Dubai, Sarastro in Die
Zauberflöte in AsLiCo, Timur in Turandot alla
Shanghai Opera House e al Palau de les Arts Reina Sofía,
Don Alfonso in Così Fan Tutte al Teatro Verdi di Trieste, Sir
Giorgio ne I Puritani al Teatro Verdi di Trieste, Jacopo Fiesco
in Simon Boccanegra al Teatro Petruzzelli di Bari, Sparafucile in
Rigoletto al Teatro Comunale di Bologna, in tournée in Giappone e
al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Alfonso I d’Este in Lucrezia
Borgia al Teatro Verdi di Trieste, e ha inaugurato la stagione del
Teatro Colón di Buenos Aires cantanto Zaccaria in Nabucco.
Tra gli impegni recenti si ricordano Don Pasquale al Piccolo
Festival del Friuli, Ramfis in Aida e Zaccaria in Nabucco
al Teatro Petruzzelli di Bari, Timur nella Turandot al Festival
Puccini di Torre del Lago e a Livorno, Colline ne La Bohème al
Teatro Bellini di Catania, a Novara e al Festival Puccini di Torre del
Lago, il Conte Walter in Luisa Miller e il Padre Guardiano ne La
Forza del Destino al Teatro Comunale di Bologna, Zaccaria nel Nabucco
e Ramfis in Aida all’Arena di Verona, Mustafà ne L’Italiana
in Algeri a Lubiana, Basilio ne Il Barbiere di Siviglia a
Lecce e Novara, Capellio ne I Capuleti e i Montecchi a Padova,
Sarastro in Die Zauberflöte ad Ancona, lo Spettro nell’Amleto
di Faccio al Teatro Filarmonico di Verona, Simon mago nel Nerone di
Boito a e Adriana Lecouvreur a Cagliari; il Commendatore nel Don
Giovanni a Bologna; e Turandot a Trieste (San Giusto).
Tra i prossimi impegni: La Gioconda (Alvise Badoero) al Teatro
Lirico di Cagliari; Der Fliegende Hollaender (Daland) al Teatro
Verdi di Trieste; il suo debutto in Carmen (Escamillo) al Teatro
Carlo Felice di Genova; e Aida (Ramfis) e Rigoletto (Il
conte di Monterone) all'Arena di Verona.
Dicembre 2024